News

Vaiolo delle scimmie: i dubbi sulla trasmissione via aria

Nonostante la pandemia di coronavirus non sia ancora finita, e ci sia una nuova variante a dare fastidio a livello generale, l’attenzione sembrerebbe essere tutta per i casi di vaiolo delle scimmie in giro per il mondo, ma soprattutto in Europa. Si parla di diversi casi in diversi paesi tanto che iniziano a circolare alcuni dubbi sul metodo di trasmissione del virus.

La trasmissione del vaiolo delle scimmie dovrebbe avvenire tramite saliva o secrezioni respiratorie. Ad un certo punto è venuto fuori il dubbio che potesse circolare tramite particelle nell’aria e quindi diventare un pericolo un po’ per tutti. Attualmente i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie non hanno ancora trovato prove di tale possibilità.

 

Vaiolo delle scimmie: la situazione

Le parole del CDC: “Nei casi in cui le persone che hanno il vaiolo delle scimmie hanno viaggiato in aereo, non si sono verificati casi noti di vaiolo delle scimmie nelle persone sedute intorno a loro, anche su lunghi voli internazionali. Si raccomanda che le persone infette dal vaiolo delle scimmie indossino una maschera se devono essere in giro con gli altri nelle loro case se è probabile un contatto stretto e faccia a faccia.”

Sempre più paesi nel mondo stanno registrando casi di vaiolo delle scimmie. Nel Sud America si stanno registrando solo adesso i primi casi, come in Brasile. Il CDC parla di 1.356 casi confermati in 31 paesi del mondo, ma si tratta sicuramente di una stima al ribasso visto che non si è ancora capito come il tutto sia nato.

Tags: vaiolo
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Paracetamolo dalla plastica riciclata: la nuova frontiera della farmaceutica sostenibile

Il paracetamolo, conosciuto anche come acetaminofene, è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per alleviare febbre e dolore. Ogni…

19 Luglio 2025

La cometa 3I/ATLAS: un viaggiatore interstellare primordiale

Il 1° luglio 2025, i telescopi del progetto ATLAS in Cile hanno intercettato qualcosa di eccezionale: un oggetto celeste proveniente…

19 Luglio 2025

Ciclo troppo precoce o troppo tardivo? I segnali da non sottovalutare

L’età in cui una ragazza ha il primo ciclo mestruale, chiamato menarca, è un indicatore importante della salute riproduttiva e…

19 Luglio 2025

Demenza: un rischio maggiore a causa di un farmaco

Spesso si parla di come sono stati scoperti farmaci pensati per trattare altre patologie che mostrano capacità importanti anche per…

19 Luglio 2025

Midollo spinale: un impianto 3D apre nuove speranze per la riparazione delle lesioni

Le lesioni al midollo spinale sono tra le condizioni più gravi e invalidanti che una persona possa affrontare. Chi subisce…

18 Luglio 2025

Mangiare uova può ridurre il rischio di Alzheimer? Ecco cosa dice la scienza

Mangiare uova con regolarità potrebbe aiutare a mantenere il cervello in salute e a ridurre il rischio di sviluppare l’Alzheimer.…

18 Luglio 2025