Un “Vampiro” Italiano del XVI Secolo Sepolto con un Mattone in Bocca

Date:

Share post:

Nel XVI secolo, in Italia, una donna è stata sepolta con un inquietante dettaglio: un mattone posizionato nella bocca. Questa pratica, spesso associata alla prevenzione del nutrimento dei presunti vampiri dai corpi dei defunti, ha suscitato l’interesse dei ricercatori.

 

Ricostruzione del Volto e Significato della Scoperta

Un investigatore forense, Cícero Moraes, ha utilizzato scansioni dei resti e dati storici per ricreare il volto della donna. Questa ricostruzione offre uno sguardo dettagliato su come sarebbe apparsa oltre quattro secoli fa.

Paranoia e Paura dell’Epoca Medievale

Il posizionamento del mattone potrebbe essere stato un atto di paranoia e paura diffusa durante l’epidemia di peste bubbonica in Europa. Si pensava che impedendo al presunto vampiro di nutrirsi dei corpi delle vittime accanto a lei, si proteggesse la comunità.

Informazioni sulle Credenze e Riti dell’Epoca

Questa scoperta non è solo una curiosità, ma offre preziose informazioni sui riti e sulle credenze dell’epoca. Matteo Borrini, antropologo forense, ha descritto l’indagine come rivoluzionaria, segnando la prima ricostruzione riuscita di un rituale di esorcismo sui vampiri attraverso l’archeologia.

 

Dettagli sulla Donna e Sul Contesto Storico

L’analisi ha rivelato che la donna era di origine europea, apparteneva al ceto inferiore e si nutriva principalmente di cereali e verdure. Questi dettagli forniscono informazioni preziose sul suo status sociale e sulle abitudini alimentari del XVI secolo. Il sito della fossa comune è associato a un sanatorio utilizzato per curare le vittime della peste, aggiungendo un ulteriore contesto storico alla scoperta.

Foto di Michal Ico su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità...

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago...

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di...