Qualcosa ha bucato la Via Lattea ma non sappiamo ancora cosa

Date:

Share post:

Il 15 Aprile, alla conferenza dell’American Physical Society a Denver, Ana Bonaca ha mostrato una serie di buchi nel flusso stellare più lungo della Via Lattea. La ricercatrice, dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, ha raccolto alcuni dati sull’oggetto che può aver causato i buchi, ma non è ancora in grado di determinare cosa sia. Così ha affermato: “È una pallottola densa di qualcosa“.

 

I flussi stellari

Il flusso stellare GD-1, nel quale sono stati individuati i buchi, è una linea formata da un gruppo di stelle che si muovono assieme. In condizioni normali, un flusso appare come una singola linea. L’unico punto in cui un flusso stellare presenta uno spazio vuoto è quello in cui si trovavano le stelle prima che si allontanassero in tutte le direzioni.

Bonaca ha mostrato come in GD-1 sia presente un secondo punto vuoto. Questo, oltre ad essere insolito ha anche un bordo frastagliato, come se qualcosa ci fosse precipitato dentro. Questa conseguenza è probabilmente dovuta al fatto che l’oggetto misterioso ha trascinato le stelle lungo la sua traiettoria con la sua gravità.

 

Un oggetto non ancora identificato

Come Bonaca ha affermmato: “Non possiamo identificare l’oggetto con alcun oggetto luminoso che abbiamo osservato. È molto più massiccio di una stella. Qualcosa come un milione di volte la massa del Sole. Dato che non ci sono stelle di quella massa possiamo escluderlo. E se fosse un buco nero, sarebbe un buco nero supermassiccio come quello al centro della nostra galassia“. Secondo la ricercatrice non è impossibile che ci sia un secondo buco nero supermassiccio all’interno della nostra galassia. Ma in questo caso ci aspetteremmo di ricevere qualche segno della sua presenza come le radiazioni del suo disco di accrescimento.

Fino al momento in cui non avremo delle prove visibili di oggetti giganti e luminosi che si staccano da GD-1, l’unica ipotesi è quella di una grossa massa di materia oscura. Ma, dato che gli scienziati non sono ancora certi di cosa sia composta la materia oscura, questa rimane solo un’ipotesi. Ci sono molte opinioni diverse su cosa sia, ma nessuno degli sforzi per rilevare direttamente la materia oscura sulla Terra ha ancora funzionato.

Related articles

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della...

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco...

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti....

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...