Occhio a Viking Horde, malware Android: le 5 app da evitare

Date:

Share post:

Nuova minaccia per i dispositivi Android: Check Point, società come noto addetta ai servizi di sicurezza su device, lancia un nuovo allarme su un malware molto pericoloso, il cui nome è tutto un programma. Trattasi di Viking Horde, i cui effetti negativi una volta infettato il nostro telefono sono diversi. Le app che sono potenzialmente vettrici di questo malware sono cinque, scaricabili da Google Play store. Vediamo quali e gli effetti che avrebbe sul nostro telefono una volta infettato da questo malware.

Le app coinvolte e gli effetti di Viking Horde.

Le cinque app coinvolte in questo malware sono: Viking Jump, WiFi Plus, Memory Booster, Parrot Copter e Simple 2048. Quali sono gli effetti di Viking Horde? Creare una botnet capace di inviare automaticamente sms, clic fraudolenti e lanciare attacchi DDoS dai dispositivi infetti (ovvero, sarebbe capace di inviare moltissime richieste contemporaneamente). Questo malware è particolarmente pericoloso giacché può infettare anche i dispositivi in cui non è stata abilitata la root. Viceversa, la situazione peggiora, giacché Viking Horde è pure in grado di scaricare in automatico altri malware da remoto.

google play store
Le 5 app coinvolte sono tutte scaricabili da Play Store

Google ha risolto il problema, ma…

Saputo del pericolo, Google ha già provveduto ad eliminare le cinque app vettrici di Viking Horde da Play store. Tuttavia, una di esse, Viking Jump, vanta già dai 50.000 ai 100.000 download da un mese a questa parte, dunque i device che sono potenziali infetti sono decine di migliaia. Inoltre, questa notizia preoccupa per il fatto che, se fino ad oggi la raccomandazione era quella di scaricare solo da Play store per avere una maggiore sicurezza, ora sappiamo che non è proprio così. In un articolo precedente vi abbiamo comunque parlato di come Google stia investendo molto in sicurezza, consapevole com’è del problema.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Sudorazione asimmetrica: è sindrome di Arlecchino o di Horner? Ecco come riconoscerle

Una sudorazione anomala solo su un lato del volto può sembrare una stranezza passeggera, ma potrebbe invece essere...

Picco post‑COVID di disturbi dell’asse intestino‑cervello: quando l’intestino parla al cervello

Anche dopo la guarigione dall’infezione acuta da SARS‑CoV‑2, molti pazienti continuano a soffrire di sintomi gastrointestinali e neurologici:...

Invictus: il nuovo spazioplano europeo per il volo ipersonico

L’Europa guarda al cielo con occhi nuovi. Il nome del suo nuovo progetto spaziale è Invictus: un velivolo...

Amazon: le offerte della settimana sorprendono tutti

Continua la settimana delle offerte Amazon. Il noto e-commerce ha appena lanciato nuovi sconti su una marea di...