News

Cosa succederebbe se non ci fossero più virus nel mondo?

Da inizio 2020 buona parte dell’umanità è alle prese con la più grave pandemia degli ultimi decenni, causata da un virus che ha portato oltre 450mila morti in tutto il mondo. L’emergenza sanitaria non è ancora finita e saranno necessari mesi prima che sia sotto controllo.

Se l’attuale coronavirus non esistesse, inutile dirlo, staremmo tutti meglio. Tuttavia cosa accadrebbe se scomparissero tutti i virus dalla faccia della Terra? La BBC Future lo ha chiesto a virologi ed esperti di ecosistemi arrivando a una conclusione piuttosto netta: sarebbe probabilmente un disastro.

 

Non tutti i virus sono dannosi per il mondo

Complici le numerose malattie che causano tendiamo a considerare i virus come agenti infettivi molto pericolosi. In realtà la stragrande maggioranza dei virus non causa danni agli esseri umani, ma ha invece un ruolo determinante nel mantenimento degli equilibri negli ecosistemi, dai più piccoli ai più grandi e giganteschi come quelli oceanici.

La consapevolezza della loro importanza è diventata evidente negli ultimi decenni, grazie ad alcuni virologi che hanno deciso di studiare l’influsso dei virus su larga scala e non solo su quella più piccola del nostro organismo. Senza i virus, la vita sulla Terra per come la conosciamo smetterebbe di esistere.

Quest’ultimi, infatti, hanno un ruolo essenziale nel tenere sotto controllo la proliferazione dei batteri e nell’avviare simbiosi con funghi e organismi che altrimenti non riuscirebbero a sopravvivere. I ricercatori hanno capito che i virus influenzano profondamente il sistema della vita, ma l’estensione delle loro ramificazioni è ancora ignota e molte cose restano da scoprire.

A oggi non sappiamo nemmeno quanti tipi diversi di virus esistano. Soprattutto nell’ultimo secolo siamo riusciti a classificarne alcune migliaia, ma secondo diversi modelli statistici è probabile che ne esistano svariati altri milioni che non conosciamo. Ciò deriva dalla tendenza della ricerca a concentrarsi sui virus che causano malattie, che riguardano direttamente noi, gli animali che alleviamo o le piante che coltiviamo, e a tralasciare ciò che non costituisce invece una minaccia diretta.

A caccia di batteri

Per comprendere l’importanza dei virus nelle nostre vite, e in quelle di milioni di altre specie, è utile prendere in considerazione i batteriofagi, i virus che si sono specializzati nell’infettare esclusivamente i batteri. Come suggerisce il nome sono avidi cacciatori di batteri; li sfruttano per replicarsi e ne determinano la morte.

Questa loro attitudine piuttosto violenta si rivela essenziale negli oceani, dove i fagi regolano la diffusione e la quantità dei batteri. Se scomparissero i fagi, alcune specie di batteri prolifererebbero a scapito di altre, causando serissime conseguenze per interi ecosistemi.

Ogni giorno i fagi causano la morte del 20 per cento circa di tutti i microrganismi oceanici, e uccidono circa la metà dei batteri che si trovano negli oceani. È un’ecatombe di cui beneficiano gli organismi che costituiscono il plancton, e che tramite la fotosintesi forniscono un contributo essenziale per sostenere la vita sulla Terra.

Curtis Suttle della University of British Columbia ha spiegato a BBC Future che, quando una popolazione diventa molto abbondante, i virus tendono a replicarsi molto velocemente e a ridurla, creando lo spazio per altri esseri viventi. È un meccanismo che viene osservato spesso in natura, dove le generazioni si susseguono rapidamente ed è più facile rilevarne i cambiamenti.

Utilizzati come benefici

In sua assenza, ha spiegato sempre Suttle, “perderemmo velocemente buona parte della biodiversità del pianeta: avremmo poche specie predominanti che renderebbero marginali le altre”.  Uno studio ha per esempio analizzato le caratteristiche di un fungo che colonizza un tipo di erba del Parco Nazionale di Yellowstone.

Hanno notato l’esistenza di un virus che infetta il fungo che a quel punto può essere sfruttato dall’erba per resistere meglio alle alte temperature del suolo. La combinazione di virus e fungo consentono all’erba di prosperare in un ambiente che altrimenti le sarebbe ostile: il fungo da solo non sarebbe sufficiente.

I virus comportano benefici anche per il nostro organismo, dicono i ricercatori. Negli ultimi anni si è per esempio ipotizzato che abbiano un ruolo importante nel mantenimento del nostro microbioma, l’insieme di microorganismi ospitati dal nostro corpo e con i quali conviviamo. Ci sono inoltre infezioni virali che aiutano a proteggerci da altre minacce.

Il GBV-C, un virus che si ritiene sia innocuo per noi, si è mostrato rilevante nei meccanismi che consentono di rallentare la progressione dell’AIDS nelle persone positive all’HIV. Lo stesso virus sembra abbia un ruolo nel contenere i sintomi dell’Ebola. Altri studi si sono invece occupati dei virus che causano l’herpes notando come l’infezione, che rimane per tutta la vita, contribuisca a offrire benefici immunitari e a proteggere da altre malattie più gravi.

Virus e trattamenti

Molti studi si sono concentrati sulla possibilità di impiegare i fagi per contrastare le infezioni batteriche; una soluzione che potrebbe rivelarsi sempre più utile considerato che nel corso dell’ultimo secolo i batteri hanno sviluppato una spiccata resistenza agli antibiotici che impieghiamo per sbarazzarcene quando causano danni.

Le terapie con i fagi possono essere mirate verso una sola specie di batteri, evitando l’effetto “bombardamento a tappeto” di molti antibiotici. Sono inoltre in corso ricerche promettenti sui virus oncolitici, che infettano e uccidono di preferenza le cellule tumorali; alcune terapie sono già state approvate, e sono in corso diverse sperimentazioni cliniche.

Nella maggior parte dei casi, un virus si replica attaccandosi a una cellula ed eludendo le difese della sua membrana. Una volta ottenuto accesso al suo interno, inietta il proprio materiale genetico (RNA) e sfrutta i meccanismi della cellula per produrre proprie nuove copie, che andranno poi a infettare altre cellule.

Il processo di replicazione è molto rapido e porta quindi a una veloce mutazione dei virus tra le varie generazioni, a causa di errori del tutto casuali nella trascrizione dell’RNA. Alcune mutazioni fanno sì che si affermi una variante del virus piuttosto che un’altra, ma i vantaggi possono essere anche per gli organismi infetti.

Siamo fatti anche di virus

Se un virus si attacca a una cellula germinale di un organismo, il materiale virale può essere assimilato e diventare parte della nuova generazione di quell’organismo. Questo fenomeno ci ha permesso di essere ciò che siamo. In mancanza dei virus, la nostra evoluzione e quella degli altri esseri viventi sarebbe andata molto diversamente, e forse non sarebbe nemmeno esistita.

Il materiale virale costituisce circa l’8 per cento dell’insieme delle nostre informazioni genetiche. Molti di questi elementi derivati dai virus sono totalmente inutili e non determinano alcun cambiamento, ma in alcuni casi si rivelano essenziali per l’esistenza di una specie. I virus sono presenti in praticamente ogni ambiente dove ci siano forme di vita e si ritiene che esistano da quando si formarono le prime cellule.

La loro origine continua a non essere chiara, visto che non possono essere rilevati nei fossili, ma tramite analisi e simulazioni si può ricostruire con una certa approssimazione la loro evoluzione. Una maggiore conoscenza delle loro caratteristiche aiuterà i ricercatori non solo a capire meglio come si è evoluta la vita sul nostro pianeta, ma anche come si è diversificata raggiungendo i livelli di complessità dei giorni nostri, pandemie comprese.

Tags: mondovirus
Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

WhatsApp: finalmente si possono menzionare i contatti negli stati

WhatsApp continua a sfornare novità interessanti. Dopo averci lavorato per diverse settimane, la funzione che permette di menzionare i contatti…

18 Settembre 2024

Il mistero dei Eureka Moments: la scienza dietro le idee geniali

Gli "eureka moments," o illuminazioni improvvise, rappresentano quei momenti in cui un'idea rivoluzionaria appare all'improvviso nella mente, come un lampo…

18 Settembre 2024

Covid-19: come la pandemia ha trasformato la salute mentale dei giovani

La pandemia di Covid-19 ha lasciato un segno indelebile sulle vite di milioni di persone, influenzando vari aspetti della salute…

18 Settembre 2024

PlayStation Portal, arriverà il Game Pass di Xbox?

Un'idea che stuzzica la mente, ma che a conti fatti risulta essere poco probabile: e se il Game pass di Xbox dovesse arrivare direttamente…

18 Settembre 2024

Segnali di memoria: un metodo efficace per ridurre il consumo di alcol

Negli ultimi anni, numerosi studi hanno esplorato strategie innovative per affrontare il problema dell'alcolismo e del consumo eccessivo di alcol.…

18 Settembre 2024

Sony PlayStation 5: qual è stato il gioco più venduto nelle prime 24 ore?

Vi siete mai chiesti quale fosse il gioco PS5 più venduto nelle prime 24 ore dal lancio? una domanda che sicuramente almeno…

17 Settembre 2024