News

È davvero possibile creare un virus in laboratorio?

Per anni è stato verificato che è possibile creare virus. La cosa spaventosa è che alcuni di essi potrebbero essere creati proprio per causare un’epidemia, per motivi di guerra, terrorismo, alienazione commerciale, religiosa e persino mentale.

Prendiamo il caso del coronavirus, che ha avuto origine nella città cinese di Wuhan e ha ucciso migliaia di persone e lo stiamo affrontando come una incognita. Come altri, si dice che questo virus abbia avuto origine da animali, per cui un pipistrello malato è stato mangiato da un serpente, che a sua volta è stato consumato dagli umani.

È altamente contagioso e qualsiasi persona che abbia visitato l’immenso territorio cinese, tornando nei propri Paesi e presentando sintomi di influenza, è stato costretto ad usare il buon senso e ad essere isolata in quarantena. Parliamo, quindi, di un virus ha avuto origine negli animali, come la peste suina o l’AIDS trasmessa da una scimmia. Tuttavia, in questo caso ci chiediamo, e se non lo fosse? Il virus primario del pipistrello non potrebbe essere stato sintetizzato in un laboratorio per infettare gli esseri umani da percorsi diversi?

 

Teorie della cospirazione o realtà?

Naturalmente, quando appare un rischio epidemico come questo, ci vuole presto un vaccino specializzato per controllarlo, il che implica la produzione massiccia del farmaco, la cura professionale del caso e un adeguato follow-up. Tutto ciò genera un reddito all’ingrosso per vari settori, che muove l’economia e arricchisce molti.

E questo è ulteriormente corroborato dai virus dell’influenza che compaiono ogni anno, che sono mitigati con vaccini preventivi e trattamenti successivi. Per inciso, ogni anno, nuovi ceppi di influenza colpiscono seriamente 5 milioni di persone e ne uccidono circa 650.000, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità.

È sorprendente che l’influenza sia il virus più pericoloso che si ripete ogni anno, ma le persone siano terrorizzate da virus remoti come Zika, Ebola e, ora, il coronavirus.

Nella storia dell’umanità, tre grandi epidemie hanno causato milioni di vittime: la peste bubbonica nel 14° secolo, il vaiolo nel 18° secolo (attualmente sradicato) e il colera nel 19° secolo. Sebbene solo il vaiolo sia stato causato da un virus e gli altri da batteri, tutti sono stati trattati con vaccini. E ovviamente questi vaccini, oltre ad aver salvato milioni di vite, hanno prodotto e continueranno a guadagnare miliardi di dollari.

Naturalmente, lo spirito commerciale è il fondamento del nostro sistema e la primavera che guida gli imprenditori. Tuttavia, va notato che, nella produzione di vaccini, si sperimentano virus che richiedono riservatezza e alta sicurezza. Ad esempio, vediamo il caso del virus noto come SARS che è riuscito a “scappare” da un laboratorio di massima sicurezza a Pechino nel 2007, infettando nove persone che per fortuna sono state rintracciate in tempo e la sua diffusione è stata impedita.

Un altro caso si riferisce al professore dell’Università del Wisconsin Yoshihiro Kawaoka che, nel 2014, è stato in grado di creare un nuovo ceppo mortale del virus dell’influenza aviaria (HINI), resistente al sistema immunitario umano. Secondo lo scienziato, lo scopo dell’esperimento era migliorare la progettazione di nuovi vaccini per combattere questo virus. In altre parole, determinare come potrebbe mutare in futuro, al fine di combatterlo meglio.

Tuttavia, i professori Robert May e Marc Lipsitch delle Università di Oxford e Harvard, rispettivamente, ritengono che lo sviluppo di questi virus mortali siano attività ad alto rischio perché potrebbero creare un’epidemia globale e i laboratori di un’università non sono esattamente centri con massima sicurezza come richiesto dal caso. In altre parole, gruppi terroristici, nemici di un Paese e persino folli senza scrupoli potrebbero provare a compiere azioni malvagie.

Ciò indica che la scienza è positiva e benefica per l’essere umano, ma sfortunatamente il male è sempre esistito ed esisterà e qualsiasi invenzione o scoperta può essere manipolata con cattive intenzioni. A causa del rischio connesso, qualsiasi investimento nella sicurezza scientifica è pienamente giustificato.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano il fabbisogno…

20 Maggio 2025

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025