Foto di Holger Langmaier da Pixabay
Secondo una nuova ricerca gli integratori di vitamina B6 sono in grado di ridurre la depressione e l’ansia. I giovani adulti che sono stati analizzati hanno riportato questi effetti soltanto dopo un mese che hanno cominciato ad assumere questo integratore. Già studi precedenti avevano suggerito che i mutivitaminici erano in grado di abbassare i livelli di stress, ma nessuno aveva mai chiarito quali fossero le vitamine specifiche con questi benefici.
La vitamina B6 è nota per aumentare la produzione del corpo di GABA, acido gamma-aminobutirrico, una sostanza chimica che blocca gli impulsi tra le cellule nervose del cervello. Lo studio ha suggerito che questa vitamina aiuta il nostro corpo a produrre uno specifico messaggero chimico che inibisce gli impulsi nel cervello e lo studio collega questo effetto calmante con una riduzione dell’ansia tra i partecipanti.
Allo studio hanno partecipato oltre 400 persone alle quali è stato somministrato un placebo e una vitamina B6 e una B12 a dosi superiori da quelle raccomandate. I risultati hanno mostrato che la B12 ha mostrato poche differenti dal placebo, mentre la B6 ha avuto un effetto notevole sui partecipanti e ha aumentato i loro livelli di GABA. Per aumentare i nostri livelli di questa vitamina possiamo cercare di implementare nella dieta tonno, ceci e molta frutta e verdura, anche se secondo gli esperti il miglior modo è attraverso l’integrazione, per ottenere un’effetto sull’umore di una persona.
Sebbene lo studio in una fase iniziale e gli effetti erano deboli, la vitamina B6 potrebbe essere combinata con terapie più tradizionali per un maggiore effetto. Un’opzione potenziale sarebbe quella di combinare integratori di vitamina B6 con terapie parlanti come la terapia cognitivo comportamentale. È stato dimostrato attraverso studi controllati che i metodi cognitivo-comportamentali costituiscono una terapia efficace. La CBT, infatti, ha mostrato risultati superiori o almeno uguali agli psicofarmaci nel trattamento della depressione e dei disturbi d’ansia, ma assai più utile nel prevenire le ricadute.
Lo scopo della terapia si basa sulla risoluzione dei problemi psicologici concreti. Alcune tipiche finalità includono la riduzione dei sintomi depressivi, l’eliminazione degli attacchi di panico e dell’eventuale concomitante agorafobia, la riduzione o l’eliminazione dei rituali compulsivi o dei comportamenti alimentari patologici, la promozione delle relazioni con gli altri, la diminuzione dell’isolamento sociale, e così via. Secondo lo studio, un’ulteriore vantaggio è quello che gli interventi basati sull’alimentazione producono molti meno effetti collaterali spiacevoli rispetto ai farmaci.
Foto di Holger Langmaier da Pixabay
La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da funghi e…
Un recente studio ha rivelato che un gene associato all'autismo negli esseri umani potrebbe influenzare anche il comportamento sociale dei…
Le missioni lunari stanno prendendo piede con le nuove esplorazioni spaziali, ma uno studio recente solleva una questione interessante e…
Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…
Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…
I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…