News

Vitamina D, una sua integrazione contrasta il declino cognitivo

L’alimentazione è un aspetto fondamentale della propria vita, per vivere in una corretta forma fisica e nel miglior benessere psicofisico possibile. Inoltre, apportare tutti i nutrienti necessari consente di allontanare le malattie neurodegenerative. Un esempio è il declino cognitivo negli anziani, tutt’oggi un grave problema di salute pubblica a cui ancora non è stata trovata una soluzione. L’associazione tra integrazione di vitamina D e cognizione rimane controversa.

Proprio per questo è stato condotto uno studio approfondito, con lo scopo di determinare se un’integrazione di vitamina D per 12 mesi migliora effettivamente la funzione cognitiva nei soggetti anziani con lieve deterioramento cognitivo (MCI) e se regola lo stress ossidativo.

 

L’integrazione di vitamina D contro il declino cognitivo

Questo è stato uno studio in doppio cieco, randomizzato e controllato con placebo a Tianjin, in Cina. I partecipanti erano tutti madrelingua cinesi di età pari o superiore a 65 anni con MCI. 183 soggetti sono stati randomizzati a un gruppo di intervento o ad un gruppo placebo e seguiti per 12 mesi. I test della funzione cognitiva e dei biomarcatori correlati al meccanismo sono stati valutati al basale, 6 mesi e 12 mesi.

L’ANOVA a misure ripetute ha mostrato miglioramenti sostanziali nel quoziente di intelligenza su scala reale (FSIQ), informazioni, intervallo di cifre, vocabolario, disegno a blocchi e punteggi di disposizione delle immagini nel gruppo vitamina D rispetto al gruppo placebo. Secondo l’analisi ANOVA a misure ripetute, il gruppo vitamina D ha mostrato un miglioramento significativo nel punteggio FSIQ per 12 mesi rispetto al controllo.

L’integrazione di vitamina D per 12 mesi sembra migliorare la funzione cognitiva riducendo lo stress ossidativo regolato da un aumento della TL per gli adulti con MCI. Può essere quindi una strategia di salute pubblica promettente per prevenire il declino cognitivo.

Foto di Steve Buissinne da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025