Array

Wind e 3 Italia, cosa cambierà con la fusione ?

Date:

Share post:

In data 5 novembre 2016 è stata ormai accertata la fusione tra due delle compagnie telefoniche italiane più note: Wind e H3G, le quali da ora in poi verranno tenute sotto controllo dalla join venture. Il connubio delle due case, darà vita a una delle più grandi compagnie telefoniche italiane di telecomunicazioni con 31 milioni di clienti mobili e 2,7 milioni di clienti nel fisso.

Fusione Wind TRE H3g
Fusione Wind TRE H3g

Per ora non ci sono scoop o soffiate sul nome che avranno le due aziende fuse insieme. Il tutto è stato comunicato sul sito www.windtre.it ma restiamo connessi per scoprire cosa cambierà nei prossimi giorni.

Cosa cambierà con la fusione tra Wind e 3?

Accertata dunque la fusione, controllata dalla join venture tra CK Hutchison e VimpelCom, iniziano a nascere i primi timori, i primi dubbi e le prime domande dell’utenza dei due vecchi marchi. In particolare la prima grande domanda chiave è: ma cambierà qualcosa con la fusione tra Wind e 3? A me personalmente, come utente, cosa cambia? E le mie tariffe adesso?

Per ora abbiamo a che fare solo con il comunicato stampa e gli annunci riportati sul sito windtre.it

Le tariffe rimarranno invariate. Il punto più grande che riguarda la fusione tra i due big dell’industria delle telecomunicazione è rappresento dai dati roaming. H3G rimarrà per tutto il 2016 appoggiata alla TIM, infatti tutti gli utenti della tre sanno molto bene che quando non c’è segnale da parte di questa, sul display del telefono appare subito la scritta “I TIM”.

Dal 2017 ed entro il 2019 le due società di comunicazioni dovrebbero iniziare a scambiarsi dati assieme.

Related articles

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia,...

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai...

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino...