C’era molta attesa per il grande aggiornamento di Windows su tutti i dispositivi Microsoft. L’azienda, infatti, rilascia periodicamente aggiornamenti più piccoli di correzioni errori e bug, e aggiornamenti più grandi e corposi, come quello di Aprile, che inseriscono nuove funzionalità e migliorano notevolmente le prestazioni. L’aggiornamento di Ottobre, precisamente lanciato il 2 di questo mese, introduce numerose nuove e rivisitate funzioni quali gli screenshot, “Sicurezza in breve”, tastiera SwiftKey, connessione guidata col cellulare, appunti intelligenti. E’ possibile consultare nello specifico ognuna di queste funzioni nell’articolo qui linkato. Il lancio dell’aggiornamento, però, non è andato come previsto, per un problema tecnico molto particolare.
Inizialmente, l’aggiornamento non ha raggiunto tutti i dispositivi, ma solo alcuni. Per chi non voleva aspettare, poteva scaricarlo manualmente dalla pagina Internet di Microsoft. Il tempo di scaricamento e installazione dura oltre due ore. Le prime persone che lo hanno scaricato, però, hanno notato, dopo l’aggiornamento, la scomparsa improvvisa di alcuni loro file nella cartella C:/Users/, dove di solito vengono conservati i file automatici e i più importanti. Purtroppo, si è subito capito che non erano casi singoli bensì un problema provocato da Windows Ottobre 2018.
Microsoft ha deciso, finché non risolve il problema, di bloccare e interrompere lo scaricamento del nuovo aggiornamento e consiglia, a chi già lo ha scaricato, di non installarlo fino a nuove comunicazioni ufficiali. Chi, sfortunatamente, ha perso dei file, deve contattare l’assistenza per provare a recuperarli, anche se non è molto facile visto che sembra che il bug li cancelli in modo definitivo.
Non resta che aspettare che il problema venga risolto, e finalmente poter usufruire delle ottime novità dell’aggiornamento.
In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…
Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…
Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…
Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…
Un drammatico allarme arriva dall’UNAIDS, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa della lotta contro l’HIV/AIDS: se i finanziamenti globali…
L'intelligenza artificiale (IA), una delle tecnologie più avanzate del nostro tempo, sta iniziando a sorprendere per le sue capacità predittive,…