News

YouTube, un promemoria ci dirà quando andare a dormire

Durante questa settimana YouTube ha annunciato, che a breve, incrementerà una nuova funzione di promemoria per aiutarci a staccare dal proprio dispositivo e riposarsi. La nuova funzione, infatti, limiterà le visualizzazioni dei video quando sarà ora di andare a dormire.

La nuova funzionalità si unisce ai promemoria “prenditi una pausa” esistenti già nella piattaforma. Entrambi fanno parte di una serie di strumenti per il benessere e lo schermo di YouTube, pubblicati nel 2018, nell’ambito di Google Digital Wellbeing.

YouTube, il nuovo promemoria ci dirà quando andare a dormire

“Da quando abbiamo introdotto questa funzione, abbiamo inviato più di 3 miliardi di promemoria per fare una pausa, e stiamo espandendo questi strumenti in modo da poter impostare gli orari in cui richiedere di andare a letto e gestire meglio il sonno “, ha dichiarato la società in un post sul blog.

Ora YouTube afferma che si possono impostare “orari specifici per smettere di guardare video e andare a letto”, scrive la società in un post. Si possono impostare l’ora di inizio e di fine nelle Impostazioni, incluso se si desidera interrompere  o meno un video o attendere fino alla fine del video. Inoltre, proprio come una sveglia si possono posticipare i promemoria.

Questa nuova funzione dovrebbe essere disponibile oggi per Android e tra qualche giorno per iOS, ma probabilmente ci vorrà un pò di tempo affinché venga implementata da tutti.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Fibra ottica: quante sono le attivazioni di FTTH e FWA in Italia?

Il progresso tecnologico non si ferma, e non si deve assolutamente fermare, tuttavia nel corso degli anni l'Italia è irrimediabilmente…

25 Febbraio 2025

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025