News

L’Istituto Superiore della Sanità afferma che le zanzare non trasmettono il Covid-19

È arrivata l’estate e, con la bella stagione, sono arrivate immancabili le zanzare. Ma quella 2020 è pur sempre l’estate del Covid-19. E ci sta quindi il timore che, oltre a provocarci qualche fastidiosa puntura, gli insetti possano anche trasmetterci il temuto coronavirus.

La scienza, però, ci dice che questo rischio è escluso: non ci si ammala di coronavirus venendo punti da una zanzara, che sia una zanzara tigre o normale. Lo studio sul rapporto tra zanzare e coronavirus è stato dato dall’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, e poi confermato con un comunicato ufficiale dall’Istituto Superiore della Sanità.

 

Covid-19, le zanzare possono trasmettere il virus?

Sono stati infatti i due enti, con un protocollo condiviso, ad effettuare lo studio, programmato più di un mese fa. “Prima di passare alle prove di infezione abbiamo dovuto allevare le zanzare in numero adeguato e preparare il virus in una concentrazione ideale per somministrarlo alle zanzare stesse”, spiega Fabrizio Montarsi, biologo del laboratorio di Parassitologia dell’Izs delle Venezie.

Il sangue infetto è stato somministrato agli insetti con alimentatori esclusivamente artificiali, senza ricorrere ad altri animali cavia infettati in laboratorio. Gli esperimenti, durati un paio di settimane e svolti in condizioni di assoluta sicurezza, sono stati effettuati, applicando la stessa metodologia, in parallelo a Legnaro e all’Iss. I risultati sono stati confrontati, scambiando i relativi campioni per un’analisi incrociata, in grado di portare a un dato scientifico robusto.

I risultati sono abbastanza chiari. Il fatto che le zanzare non fossero in grado di trasmettere il Covid-19 era una cosa che già si ipotizzava. Questo perché non si è mai avuta alcuna evidenza scientifica che le zanzare potessero trasmettere un virus respiratorio, come i vari coronavirus.

La semplice probabilità, però, non poteva bastare. E quindi hanno verificato la teoria in maniera sperimentale, per dare una risposta con la certezza di uno studio specifico alla domanda di partenza. Arriva il caldo e con esso le zanzare, che succhiano il sangue: può essere questa una fonte di rischio ulteriore per la diffusione del virus?.

Tranquilli anche con zecche e pulci

Tuttavia perché le zanzare non sono veicoli di infezione del coronavirus? I virus sono organismi che si adattano in diverse modalità di trasmissione. E i coronavirus, compreso il Covid-19, si è adattato alla trasmissione via aerosol, colpendo le vie respiratorie.

Altri virus, invece, si sono adattati in maniera diversa, per essere cioè trasmessi attraverso vettore, usando ovvero l’animale/artropode come mezzo di trasmissione. Il coronavirus, dunque, non ha avuto motivo di cercare altre vie alternative all’aerosol.

Anche la scelta di testare la trasmissibilità del coronavirus attraverso le zanzare piuttosto che con altri insetti è frutto di una ben precisa scelta. Tra gli insetti che succhiano il sangue, la zanzara è diffusa in gran numero di esemplari, anche nelle città. Per di più vola, per cui è l’insetto che ha più probabilità di pungere più persone. Di conseguenza, è decisamente il modello più interessante per lo studio. Ma possiamo stare tranquilli, allora con altri tipi simili di insetti?

I risultati ottenuti sulla zanzara e quelli eventuali su altri insetti sono faccende diverse. Ma possiamo tranquillizzare: è assai improbabile che uno di questi altri insetti faccia un “pasto” di sangue su un umano e poi ne punga un altro. Le pulci, preferiscono altri animali e pungono l’uomo solo accidentalmente. Le zecche, vivono solo nei boschi; anche se pungono un uomo, come farebbero a pungerne un altro, in zone così poco frequentate?.

 

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Gli YouTuber virtuali (VTuber): quando l’avatar è più popolare del creatore

L’Ascesa dei VTuber Negli ultimi anni, il fenomeno dei VTuber ha registrato un’espansione senza precedenti, ridefinendo le dinamiche dell’intrattenimento digitale.…

25 Febbraio 2025

Fibra ottica: quante sono le attivazioni di FTTH e FWA in Italia?

Il progresso tecnologico non si ferma, e non si deve assolutamente fermare, tuttavia nel corso degli anni l'Italia è irrimediabilmente…

25 Febbraio 2025

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025