Ambiente: rari cavallucci marini scoperti nel Tamigi

Date:

Share post:

Cose che ti aspetteresti di trovare nel Tamigi: pneumatici, biciclette, suole di scarpe, sacchetti di plastica, bottiglie imbottite di messaggi e qualche occasionale artefatto antico. Cose che non ci si aspetterebbe di trovare nel Tamigi ma che, comunque, vi prosperano: foche, delfini, focene, lontre e oltre 125 specie di pesci tra cui lucci, persici, orate, sogliole, puzzole, salmoni selvatici e cavallucci marini. Sì, cavallucci marini.

Dichiarato “biologicamente morta” alla fine degli anni ’50, i livelli di inquinamento nel famoso fiume inglese – la sezione che serpeggia attraverso Londra è tecnicamente una strada su acqua – sono migliorati drasticamente negli ultimi decenni. Non importa il suo aspetto torbido e il suo passato maleodorante: il Tamigi è una delle grandi storie di successo ambientale del mondo. Certo, non è abbastanza incontaminato da nuotarvi, ma l’ex “Dirty Old River” può ora vantarsi di essere il corso d’acqua più pulito che scorre attraverso una grande città. Grazie agli sforzi aggressivi di pulizia, alle rigide regolamentazioni sugli scarichi industriali e ai notevoli miglioramenti apportati al sistema di fognatura vittoriana di Londra, il Tamigi sta diventando sempre più pulito.

Il ritorno lento ma costante di una vita acquatica a lungo assente è la testimonianza più ovvia del rimbalzo impressionante del Tamigi. Eppure la proliferazione dei cavallucci marini non è solo sorprendente, ma forse il segno più incoraggiante che l’ex estuario sia davvero in via di guarigione.

cavalluccio-marino

Una specie rara davvero

Normalmente trovato nelle acque tropicali poco profonde e riparate, i cavallucci marini sono stati precedentemente rilevati su una base piuttosto sporadica nell’estuario del Tamigi. Nel 2008, la scoperta silenziosa di due specie rare di cavallucci marini – il cavalluccio marino dal muso corto (Hippocampus hippocampus) e il cavalluccio marino spinoso (Hippocampus guttulatus) – portano alla protezione legale di questi animali marini monogami sotto la Legge sulla fauna selvatica e sulla campagna. Il più raro tra le due specie, il cavalluccio marino dal muso corto, si trova solitamente nelle calde acque del Mar Mediterraneo, in Italia e nelle isole Canarie.

Alison Shaw, manager del programma di conservazione marina e acqua dolce dello zoo di Londra, ha dichiarato che “queste incredibili creature sono state trovate nel Tamigi in diverse occasioni negli ultimi 18 mesi durante il nostro lavoro di monitoraggio della fauna selvatica. Ciò dimostra che il Tamigi sta diventando un habitat biodiverso sostenibile per la vita acquatica. Ora sono protetti, gli ambientalisti sono più rilassati nel dire che ci sono“.

Quasi 10 anni dopo, i ricercatori della Zoological Society of London sono fiduciosi che i cavallucci marini non stanno solo semplicemente visitando il Tamigi su base stagionale, ma vi prosperavano come residenti permanenti entro i confini della capitale britannica.

Related articles

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...

Meta userà i tuoi dati per addestrare l’IA: come opporsi entro fine maggio 2025

Meta (la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp) ha annunciato che a partire da fine maggio 2025...