Scienza

Missione su Marte: un comico tra l’equipaggio

L’ultima figura che ci saremmo aspettati a bordo della futura missione verso Marte è un comico. Ma i ricercatori hanno scoperto che la presenza di “Silly Stuff“, ovvero persone o situazioni divertenti, potrebbero alleviare le tensioni al fine di migliorare la cooperazione.

 

Lo studio di Jeffrey Johnson

Johnson, antropologo presso l’Università della Florida, durante gli ultimi quattro anni ha osservato gli equipaggi in Antartide. Ciò gli ha permesso di comprendere l’importanza di un “clown” capace di unire la squadra permettendogli di lavorare senza intoppi.

Lo studioso ha affermato: “Queste persone hanno la capacità di riunire tutti, colmare le lacune quando ci sono delle tensioni e aumentare il morale. Quando si vive con altri in uno spazio ristretto per un lungo periodo di tempo, come in una missione su Marte, è probabile che le tensioni si esauriscano. È vitale che ci sia qualcuno che possa aiutare tutti ad andare d’accordo, in modo che possano fare il loro lavoro, partire e tornare sicuri“.

 

L’obiettivo della NASA

L’agenzia spera di far partire la missione attorno alla Luna nel 2023, essa farà parte della preparazione per una missione con equipaggio verso il pianeta rosso nel 2033.

Il progetto è complesso sotto molti aspetti, non solo quello meccanico e logistico. Marte si trova a circa otto mesi di viaggio dalla Terra e il lungo periodo può mettere gli astronauti a dura prova. Il lungo li sottoporrà ad una grande pressione psicologica, aumentata dai 20 minuti di ritardo che dovranno affrontare durante le comunicazioni. In caso di emergenza, non ci sarebbe tempo sufficiente per chiamare il controllo della missione e l’equipaggio è effettivamente da solo.

Per questo motivo Johnson sta ora lavorando con la Nasa per scoprire se un comico o altri personaggi siano cruciali per il successo delle missioni nello spazio. In conclusione ha dichiarato: “Vogliamo vedere se questo tipo di dinamiche funzionano nello spazio“. Fino ad ora ha monitorato quattro gruppi di astronauti che hanno trascorso da 30 a 60 giorni nell’habit space dell’agenzia, l’Human Exploration Research Analog, a Houston, in Texas.

Elena Camaione

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025