Covid-19: il vaccino è collegato a dei cambiamenti nel ciclo mestruale

Date:

Share post:

Da quando il vaccino Covid-19 è diventato ampiamente disponibile e la maggior parte delle persone ha completato il ciclo di vaccinazione, molte donne hanno riscontrato dei piccoli cambiamenti nel ciclo mestruale, subito dopo l’iniezione. Proprio grazie alla persistenza di queste donne, che hanno segnalato tutti i sintomi presenti su un database online, è stato possibile avviare uno studio di ricerca per capire come avvengono questi cambiamenti.

Ora, dopo sei mesi uno studio ha descritto in maniera dettagliata quello che le donne hanno descritto per tutto questo tempo. Lo studio ha suggerito che il vaccino può comportare alcuni cambiamenti nel ciclo mestruale con un periodo di ritardo di circa un giorno dopo la vaccinazione.

 

Ciclo mestruale, il vaccino Covid-19 può portare dei piccoli cambiamenti

Gli effetti sono temporanei e il ciclo dovrebbe ritornare normale dopo uno o due pesi il  colpo. Questi risultati sono davvero rassicuranti e fanno capire come e cosa aspettarsi per le donne dopo essersi vaccinate. Il ciclo mestruale è spesso trascurato e poco studiato, soprattutto se si considera quale sia un indicatore chiave per la salute generale di una donna. Ovviamente lo studio non afferma che il vaccino possa influire sulla fertilità attuale e futura.

Esiste sempre più un numero crescente di studi che dimostrano come il vaccino sia sicuro ed efficace nelle donne in gravidanza. Lo studio più recente, pubblicato proprio la scorsa settimana, non ha riscontrato nessun aumento del rischio di parto pre termine nelle donne in gravidanza che sono state vaccinate. Come sappiamo farsi vaccinare ci dà una forte risposta immunitaria nei giorni successivi la vaccinazione e ciò può portare a delle modifiche al ciclo mestruale.

Anche le donne che hanno contratto l’infezione da Covid-19 hanno riscontrato dei cambiamenti nel ciclo mestruale. Questi cambiamenti sono controllati da una parte del cervello chiamata ipotalamo, insieme alle ovaie, che usano gli ormoni come segnali. Questi segnali ormonali possono essere interrotti quando il corpo subisce cambiamenti che si verificano con un’infezione e persino un vaccino. I ricercatori stanno studiando di tutto, dai cambiamenti del ciclo mestruale riportati su app di monitoraggio del periodo come Clue ai cambiamenti mestruali nelle donne con endometriosi e nelle donne che cercano di rimanere incinta. Stanno esaminando come i vaccini potrebbero aver influenzato il flusso, la durata del ciclo e il dolore, oltre a esplorare perché i vaccini Covid-19 possono causare cambiamenti.

Foto di Polina Zimmerman da Pexels

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti...

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla....

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente...

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato...