Il primo cervello stampato in 3D funziona come il cervello umano

Date:

Share post:

Il primo cervello stampato in 3D funziona come il cervello umano, rappresentando una svolta scientifica significativa. Un team di ricercatori dell’Università del Wisconsin-Madison ha creato con successo il primo tessuto neuronale stampato in 3D, dimostrando la sua funzionalità e la capacità di sviluppare connessioni simili a quelle del tessuto cerebrale umano.

Questa innovazione offre agli scienziati un nuovo strumento per esplorare la comunicazione tra neuroni, aprendo possibilità entusiasmanti per la comprensione e la cura di malattie neurologiche complesse come l’Alzheimer e il Parkinson. Il neuroscienziato Su-Chuan Zhang, autore principale dello studio pubblicato sulla rivista Cell SteamCell, sottolinea che questo risultato potrebbe rivoluzionare l’approccio alle cellule staminali, alle neuroscienze e alla patogenesi di molte condizioni neurologiche e psichiatriche.

La biostampa 3D emerge come una tecnologia chiave in questo successo, consentendo la costruzione di strati di tessuto cerebrale funzionale. Ciò apre la strada a un’osservazione dettagliata delle interazioni cellulari, superando le limitazioni dei modelli animali utilizzati precedentemente per lo studio del cervello umano.

Mentre la sfida della stampa del tessuto cerebrale funzionale è stata affrontata con successo, il team di ricerca si impegna a migliorare il processo. L’obiettivo è creare tessuti cerebrali più specifici, con la possibilità di orientare le cellule. Questo rappresenta un passo avanti nella comprensione dei meccanismi molecolari alla base dello sviluppo cerebrale, delle disabilità dello sviluppo e dei disturbi neurodegenerativi.

La capacità di stampare la corteccia cerebrale e lo striato in un modello simile al cervello umano è impressionante, consentendo un controllo preciso sui tipi e sulla disposizione delle cellule. Nonostante alcune limitazioni nel controllo della direzione dei neuroni maturi, questo metodo di stampa 3D si configura come un complemento utile agli studi con gli organoidi cerebrali.

Il primo cervello stampato in 3D apre nuove prospettive nelle neuroscienze, promettendo di migliorare la comprensione del cervello umano e di contribuire allo sviluppo di terapie innovative per malattie neurologiche. Il gruppo di ricerca si impegna a continuare a perfezionare questa tecnologia rivoluzionaria.

Immagine di Freepik

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto...

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio:...

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica...

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei...