Infarto: una ricerca italiana scopre il legame con l’Escherichia Coli

Date:

Share post:

Il batterio intestinale escherichia coli è stato trovato nelle arterie ostruite di pazienti colpiti di infarto. Autori della scoperta è una squadra di medici italiani del Policlinico Umberto I, che hanno pubblicato un articolo sullo European Heart Journal.

Una stretta correlazione fra Escherichia Coli e l’infarto è stata resa nota lo scorso 13 gennaio: il batterio intestinale, infatti, è stato trovato nel sangue di pazienti colpiti da infarto e nell’arteria ostruita che lo ha causato. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista specializzata European Heart Journal: il direttore della Prima Clinica Medica del Policlinico Umberto I, Francesco Violi, ha guidato una squadra di ricerca composta di cardiologi, cardiologi interventisti, anatomopatologi, patologi clinici e biologi.

Policlinico Umberto I

 

Un batterio intestinale trovato nelle arterie ostruite

“Siamo partiti dall’intuizione che alcuni batteri intestinali potessero avere un ruolo nello sviluppo dell’infarto; da qui abbiamo avviato uno studio che è durato oltre 4 anni e scoperto che i pazienti con infarto acuto presentavano alterazioni della permeabilità intestinale e contemporaneamente il batterio E. coli nel sangue e nel trombo”, ha spiegato il Professor Violi. “La nostra scoperta è coerente con quella di altri ricercatori in Usa che hanno trovato diversi batteri intestinali nel sangue di pazienti infartuati”.

I ricercatori hanno analizzato un campione di 150 individui suddivisi in tre tipologie: 50 con infarto in atto, 50 persone cardiopatiche ma senza infarto, e 50 soggetti sani (definito gruppo di controllo). Dalle analisi effettuate, l’Escherichia coli è stato individuato solo nel sangue dei pazienti giunti in ospedale con infarto acuto in corso; tuttavia, il batterio non era presente nel sangue né dei soggetti appartenenti al gruppo di controllo, né in quello dei cardiopatici a rischio di infarto. Quindi, i medici sono arrivati alla conclusione secondo cui il batterio favorirebbe l’insorgenza dell’infarto ma il ruolo che esso ricopre nella trombosi ancora non è chiaro.

 

Un inibitore funzionante sui topi

In una fase successiva della ricerca, il batterio è stato iniettato in topi da laboratorio: i ricercatori hanno quindi riscontrato la sua presenza nelle arterie ostruite degli animali colpiti da infarto. Sempre nell’ambito della sperimentazione sulle cavie e dopo aver individuato il recettore cellulare con cui si lega il batterio, i medici sono riusciti a inibire il processo trombotico favorito dall’Escherichia coli mediante un inibitore specifico. Il prossimo passo sarà testare sull’uomo questo inibitore, già usato con successo sui topi: in caso positivo, i risultati potranno portare i ricercatori allo sviluppo di trattamenti d’urgenza per gli infarti in corso. Ma l’obiettivo è quello di poter sviluppare un vaccino preventivo per i soggetti a rischio.

Related articles

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...