Scienza

Intelligenza artificiale: esperimento del MIT permette agli utenti di controllare le azioni altrui

Un esperimento social annunciato dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) solleva una situazione distopica nello stile di Black Mirror. Questa istituzione è nota per aver conseguito i migliori risultati e preparato i migliori ingegneri, programmatori ed esperti di scienze nel mondo. Tuttavia, il Social Media Lab dell’università lancia progetti di test sociali progettati appositamente per date speciali, come Halloween.

In questo senso, lo scorso 31 ottobre gli utenti sono stati in grado di controllare le azioni di un’altra persona durante la notte più terrificante dell’anno. Gli esperti del MIT, infatti, hanno progettato un software che consente agli utenti di controllare un’altra persona e vedere ed ascoltare tutto ciò che fanno, come se fossero nella loro mente.

 

Un progetto particolare

Il nome di questo progetto è BeeMe ed è stato catalogato dal MIT come un ‘esperimento social basato su Internet‘. In particolare, a partire dalle 23:00 del giorno di Halloween, gli utenti hanno avuto accesso al sito web BeeMe e, dopo aver fatto il login, hanno iniziato a proporre azioni da far intraprendere ad un’altra persona. Tra le azioni considerate parte dell’esperimento vi erano quelle come aprire le porte, entrare in una stanza, ecc. Ovviamente, le azioni che potessero mettere in pericolo l’integrità fisica dell’attore, così come la sua privacy o dignità non erano consentite.

Il tema dell’esperimento, secondo il MIT, si basa su un ambiente in cui le persone hanno rinunciato alle loro libertà e danno potere a un sistema di “malignità” dell’intelligenza artificiale, che è stato lanciato accidentalmente su Internet e il cui nome è Zookd.

A quanto pare, l’idea alla base di questa prova sociale è ispirata da un episodio della popolare serie Black Mirror, dove un famoso guru e molti dei suoi membri osservano e consigliano una persona con un chip collegato al cervello. 

Lo scopo del MIT è determinare se un gruppo di persone può manipolare altri utenti attraverso ordini con attività fluenti.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Amazon: le migliori offerte hi-tech del giorno

Nonostante il Prime Day di Amazon sia terminato, le offerte continuano ad arrivare e sono per tutti! In questo articolo…

13 Luglio 2025

Grafica inversa: come il cervello ricostruisce il 3D da immagini 2D

Quando guardiamo una fotografia o una scena sullo schermo, vediamo molto più di ciò che è realmente lì. Anche se…

13 Luglio 2025

Ora WhatsApp dice quante persone stanno scrivendo in un gruppo

Dopo aver ridisegnato l'interfaccia per indicare le persone che stanno scrivendo all'interno delle chat, WhatsApp ha deciso di portare in…

12 Luglio 2025

Musica e bambini: come imparare a suonare migliora benessere, fiducia e socialità

Che la musica faccia bene all’anima è un concetto noto, ma oggi la scienza conferma che imparare a suonare uno…

12 Luglio 2025

Ecco come cambierà il corpo umano nel futuro secondo la scienza

Con l’aumento esponenziale del tempo trascorso davanti a schermi e dispositivi digitali, il corpo umano potrebbe cambiare radicalmente. Non si…

12 Luglio 2025

Recensione Death Stranding 2: On The Beach – un viaggio tra connessione e solitudine

Dopo il grande successo e l’originalità del primo capitolo, Death Stranding 2 si presenta come un titolo molto atteso, capace…

12 Luglio 2025