Scienza

Intelligenza artificiale: esperimento del MIT permette agli utenti di controllare le azioni altrui

Un esperimento social annunciato dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) solleva una situazione distopica nello stile di Black Mirror. Questa istituzione è nota per aver conseguito i migliori risultati e preparato i migliori ingegneri, programmatori ed esperti di scienze nel mondo. Tuttavia, il Social Media Lab dell’università lancia progetti di test sociali progettati appositamente per date speciali, come Halloween.

In questo senso, lo scorso 31 ottobre gli utenti sono stati in grado di controllare le azioni di un’altra persona durante la notte più terrificante dell’anno. Gli esperti del MIT, infatti, hanno progettato un software che consente agli utenti di controllare un’altra persona e vedere ed ascoltare tutto ciò che fanno, come se fossero nella loro mente.

 

Un progetto particolare

Il nome di questo progetto è BeeMe ed è stato catalogato dal MIT come un ‘esperimento social basato su Internet‘. In particolare, a partire dalle 23:00 del giorno di Halloween, gli utenti hanno avuto accesso al sito web BeeMe e, dopo aver fatto il login, hanno iniziato a proporre azioni da far intraprendere ad un’altra persona. Tra le azioni considerate parte dell’esperimento vi erano quelle come aprire le porte, entrare in una stanza, ecc. Ovviamente, le azioni che potessero mettere in pericolo l’integrità fisica dell’attore, così come la sua privacy o dignità non erano consentite.

Il tema dell’esperimento, secondo il MIT, si basa su un ambiente in cui le persone hanno rinunciato alle loro libertà e danno potere a un sistema di “malignità” dell’intelligenza artificiale, che è stato lanciato accidentalmente su Internet e il cui nome è Zookd.

A quanto pare, l’idea alla base di questa prova sociale è ispirata da un episodio della popolare serie Black Mirror, dove un famoso guru e molti dei suoi membri osservano e consigliano una persona con un chip collegato al cervello. 

Lo scopo del MIT è determinare se un gruppo di persone può manipolare altri utenti attraverso ordini con attività fluenti.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025