La NASA e Google IA scoprono l’8° pianeta di un sistema distante

Date:

Share post:

Si stima che Kepler 90, un sistema solare scoperto dal telescopio spaziale Kepler nel 2013, abbia un solo pianeta in meno del nostro sistema solare. Uno sforzo collaborativo con un ingegnere informatico di Google e il suo progetto di apprendimento automatico di intelligenza artificiale ha dimostrato che questa stima non era corretta. La verità, infatti, è molto più eccitante.

Gli scienziati della NASA, con l’aiuto dell’intelligenza artificiale di Google, hanno scoperto l’ottavo pianeta nel sistema Kepler 90. Scoperto per la prima volta nel 2013, si è creduto che il sistema Kepler 90 avesse solo sette pianeti orbitanti la propria stella.

Il pianeta appena scoperto, chiamato Kepler 90i, è “probabilmente roccioso e non ha un’atmosfera spessa“, ha dichiarato Andrew Vanderburg, astronomo presso la NASA Sagan dell’Università del Texas. Non è un posto che ti piacerebbe visitare“, aggiunge. Con una temperatura di superficie di oltre 400 gradi Celsius, qualsiasi speranza che questo ambiente supporti vita extraterrestre è per il momento accantonata. 

La temperatura superficiale di Kepler 90i è simile al calore superficiale di Mercurio. La configurazione planetaria, invece, è quasi identica a quella del nostro sistema solare e i pianeti più piccoli sono più vicini al loro Sole rispetto ai pianeti più grandi. Inoltre, orbita attorno al suo Sole una volta ogni 14,4 giorni.

kepler-90

Il pianeta precedentemente inosservato è stato rilevato attraverso l’apprendimento automatico. L’intelligenza artificiale di Google utilizza letture per identificare i segni di un pianeta. Dopo aver alimentato l’IA con oltre 15.000 campioni, è ora in grado di identificare potenziali pianeti con maggiore precisione. “Abbiamo ricevuto molti falsi positivi dai pianeti, ma anche potenzialmente più pianeti reali“, ha affermato Vanderburg. “È come guardare le rocce per trovare gioielli. Se hai un setaccio più fine, puoi catturare più rocce, ma potresti anche prendere altri gioielli“.

L’intelligenza artificiale è stata sviluppata da Christopher Shallue, un ingegnere informatico senior presso Google AI a Mountain View, in California. Shallue ha utilizzato la politica del tempo del 20 percento di Google, tempo in cui i dipendenti possono lavorare su ciò che vogliono, a condizione che il dipendente ritenga che possa essere vantaggioso per Google. “Questa è una scoperta davvero eccitante e riteniamo che sia un successo“, ha detto Shallue in risposta alla recente scoperta della sua intelligenza artificiale.

Secondo la NASA, Kepler 90i, scoperto di recente, è “quasi certamente” un esopianeta. Stimano gli scienziati che c’è una possibilità su 10.000 che questa classificazione sia un falso positivo. Indipendentemente dal fatto che Kepler 90i sia o meno un pianeta extrasolare, ci auguriamo che la NASA, con l’aiuto dell’IA di Google, possa identificare altri pianeti abitabili.

Sarebbe incredibilmente eccitante sapere che non siamo soli in questo vasto universo. La ricerca di altre vite intelligenti continua!

Related articles

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i...

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a...

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul...

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti...