Scienza

La NASA studierà l’asteroide più prezioso e costoso della storia

La NASA ha riferito di star preparando una missione per il 2020 che avrà come meta l’asteroide 16 Psyche, di sicuro interesse per tutto il mondo scientifico perchè ricco di minerali ma, soprattutto, perchè ha un nucleo simile nella composizione a quello della Terra. La spiegazione di questa composizione è vincolata da una lega di ferro e nichel e, molto probabilmente, da metalli come oroplatino, rame e cobalto. Un risultato che ha suscitato interesse in più di una persona.

Inoltre, guidata dall’Arizona State University, con l’aiuto del Jet Propulsion Laboratory della NASA, la missione ha scopo primario quello di scoprire qualcosa di più sul corpo stesso, di circa 250 chilometri di diametro, che si trova nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove.

Allo stesso modo, si afferma che, sebbene la NASA stia facendo in modo di lanciare la missione già nel 2026, ha anticipato la data trovando un mezzo di trasporto più veloce e più redditizio per raggiungere l’asteroide di 16 Psyche. 

La nave avrà tutto il necessario per lo studio

La cosa curiosa è che il telaio della navicella spaziale – al momento progettata per partire senza equipaggio – sarà dotato di una propulsione solare-elettrica, un imager, uno spettrometro magnetometro e raggi gamma viene utilizzato, ovvero tutto il necessario per studiare gli asteroidi.

Da parte loro, gli scienziati hanno pensato che una stella potesse essere il “cuore” di un pianeta morto che, a un certo punto, potrebbe essersi dissipata. Ma che, nonostante ciò, mantiene ancora una forte influenza sugli asteroidi che lo circondano.

Insomma, per la NASA gli asteroidi sono ancora un grosso obiettivo. E questa spedizione, come le altre in programma con gli stessi scopi, rappresenta un progresso senza precedenti nel campo dei viaggi spaziali.

Focus TECH

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025