Scienza

La scienza vuole “seminare” la vita su un altro sistema solare: ecco come

Finora, l’unica prova dell’esistenza della vita in qualsiasi parte dell’universo è proprio qui sulla Terra. Certo, la nostra ricerca di organismi extraterrestri è appena iniziata, ma data l’inefficacia dei nostri sforzi fino ad oggi, potrebbe essere il momento di riconoscere la possibilità che l’emergere di forme di vita altrove sia solo un evento molto meno comune di quanto si pensasse. E se la vita è davvero una cosa estremamente rara e preziosa, potrebbe anche valere la pena chiederci se abbiamo l’obbligo di condividerla con altri mondi. 

Questa è la motivazione alla base di una nuova proposta di Claudius Gros, fisico teorico all’Università Goethe di Francoforte. Gros non crede solo che dovremmo diffondere la vita in tutta la galassia, ma ha escogitato un piano per farlo. Il piano, chiamato “Genesis Project“, prende in prestito la tecnologia da un’altra missione interstellare, “Breakthrough Starshot“, un ambizioso programma per inviare la prima sonda su Alpha Centauri, la nostra stella più vicina. Entrambi i progetti fanno uso di sistemi di propulsione laser in grado di accelerare un veicolo spaziale fino a circa un quinto della velocità della luce.

A differenza di Breakthrough Starshot, tuttavia, Genesis Project vuole fare molto di più che portare un sistema alla massima velocità. Vuole rallentarlo una volta arrivato, per rimanere in orbita in modo da far cadere il carico: i mattoni della vita. Il progetto Genesis intende inoltre viaggiare su un sistema molto più lontano di Alpha Centauri. Vuole raggiungere TRAPPIST-1, un sistema promettente per la prospettiva della presenza di vita. Infatti, ospita sette pianeti terrestri temperati. L’unico problema è che è circa 10 volte più lontano da noi di Alpha Centauri.

Per viaggiare così lontano e rimanere abbastanza a lungo per scaricare il suo carico, un veicolo spaziale di 1,5 tonnellate (come proposto dal piano di Gros) impiegherebbe circa 12.000 anni. Sì, avete letto bene: 12.000 anni. È una testimonianza di quanto sia vasto lo spazio tra i sistemi stellari.

Naturalmente, se il piano di Gros diventerà realtà, nessuno sarà ancora in vita allora per vederne gli sviluppi. Non c’è nemmeno alcuna garanzia che la civiltà umana sopravviverà nei prossimi 12.000 anni. Ecco perché Gros pianifica solo di sviluppare la sua navicella spaziale con i mattoni per la vita, abbastanza per dare il via all’evoluzione. L’umanità potrebbe non sopravvivere, ma la vita potrebbe.

Ma perché dovremmo assumerci la responsabilità di diffondere la vita in tutta la galassia? Gros ritiene che sia il nostro imperativo morale. Potrebbe sembrare uno spreco di risorse, ma forse il futuro della vita stessa dipende da questo.

Focus TECH

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025