Un futuro in cui le macchine saranno intelligenti come gli uomini è qualcosa che l’umanità ha sognato e immaginato per decenni. Scienziati come Ada Lovelace o Alan Turing, pionieri della moderna informatica, hanno fantasticato qualcosa di simile. Ma quali sono le implicazioni reali del “creare” l’intelligenza?
Gli sforzi e la visione di Turing e Lovelace sono stati la chiave dell’invenzione, nel corso del ventesimo secolo, dei primi computer. A loro si sono uniti altri come Gordon Moore, Robert Noyce, John von Neumann, Tim Berners Lee e molti altri.
Prima di procedere, è interessante definire esattamente ciò che intendiamo per intelligenza artificiale. Al suo livello di base, la realtà è che l’intelligenza artificiale non è qualcosa di essenzialmente nuovo. Uno dei migliori esempi è quello che migliaia di persone portano con sé ai polsi e nelle tasche, ovvero Siri, Cortana o Google Now. Una intelligenza artificiale, Deep Blue, è stata anche quella che nel 1996 ha sconfitto per la prima volta un essere umano, Gary Kasparov, in una partita a scacchi.
Ma sia Siri che simili o Deep Blue, anche se sono in grado di superare e migliorare l’intelligenza umana in aree molto specifiche, non sono globali. Né “pensano” nel vero senso della parola, né riescono a generare pensieri o idee se non sono stati programmati per farlo. E né hanno una coscienza: semplicemente non svolgono compiti migliori di noi.
In altre parole: durante il ventesimo secolo, il grado di specializzazione e complessità nelle varie discipline tecnico-scientifiche è cresciuto in modo così rapido che ha causato un graduale passaggio da un modello con “grandi inventori” (Edison e la lampadina, Gutenberg e la stampa) ad un altro in cui le grandi invenzioni, in realtà, derivano da uno sforzo collaborativo. Internet e smartphone sono buoni esempi: non c’è un inventore chiaro e definito, anche se ci sono figure chiave che, a loro volta, sono alimentate da avanzamenti e miglioramenti.
Lo stesso vale per la comunità scientifica e medica: molti progressi vengono realizzati o basati su scoperte precedenti. E’ logico, dopotutto: più la specializzazione aumenta, più è difficile per gli esseri umani essere esperti a livello globale. Nasce così il concetto di “superintelligence”. Una super-intelligenza è spesso anche definita come “probabilmente l’ultima cosa che l’essere umano deve inventare”.
Recenti ricerche suggeriscono che le persone anziane potrebbero possedere una maggiore resistenza nei confronti del virus dell'influenza aviaria rispetto ai…
I ricercatori hanno sviluppato una batteria al litio con una custodia forata che migliora significativamente la traspirabilità dei tessuti, rendendoli…
I nuovi dati diffusi da IDC (acronimo di International Data Corporation) lasciano intendere un trend non propriamente positivo per il mondo Apple, infatti…
Ad un certo punto della propria vita si impara che il pompelmo è in grado di rendere inutile diverse medicine…
L'autismo, un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da difficoltà nella comunicazione e interazione sociale, è oggetto di ampio dibattito scientifico per…
Nonostante la diffusione della nuova variante XEC e la persistente presenza del Covid-19 a livello globale, i ricoveri ospedalieri per…