Scienza

Le previsioni più sorprendenti (e preoccupanti) riguardo l’intelligenza artificiale

Un futuro in cui le macchine saranno intelligenti come gli uomini è qualcosa che l’umanità ha sognato e immaginato per decenni. Scienziati come Ada Lovelace o Alan Turing, pionieri della moderna informatica, hanno fantasticato qualcosa di simile. Ma quali sono le implicazioni reali del “creare” l’intelligenza?

Gli sforzi e la visione di Turing e Lovelace sono stati la chiave dell’invenzione, nel corso del ventesimo secolo, dei primi computer. A loro si sono uniti altri come Gordon Moore, Robert Noyce, John von Neumann, Tim Berners Lee e molti altri. 

Quando le macchine governeranno la Terra

Prima di procedere, è interessante definire esattamente ciò che intendiamo per intelligenza artificiale. Al suo livello di base, la realtà è che l’intelligenza artificiale non è qualcosa di essenzialmente nuovo. Uno dei migliori esempi è quello che migliaia di persone portano con sé ai polsi e nelle tasche, ovvero Siri, Cortana o Google Now. Una intelligenza artificiale, Deep Blue, è stata anche quella che nel 1996 ha sconfitto per la prima volta un essere umano, Gary Kasparov, in una partita a scacchi.

Ma sia Siri che simili o Deep Blue, anche se sono in grado di superare e migliorare l’intelligenza umana in aree molto specifiche, non sono globali. Né “pensano” nel vero senso della parola, né riescono a generare pensieri o idee se non sono stati programmati per farlo. E né hanno una coscienza: semplicemente non svolgono compiti migliori di noi.

In altre parole: durante il ventesimo secolo, il grado di specializzazione e complessità nelle varie discipline tecnico-scientifiche è cresciuto in modo così rapido che ha causato un graduale passaggio da un modello con “grandi inventori” (Edison e la lampadina, Gutenberg e la stampa) ad un altro in cui le grandi invenzioni, in realtà, derivano da uno sforzo collaborativo. Internet e smartphone sono buoni esempi: non c’è un inventore chiaro e definito, anche se ci sono figure chiave che, a loro volta, sono alimentate da avanzamenti e miglioramenti.

Lo stesso vale per la comunità scientifica e medica: molti progressi vengono realizzati o basati su scoperte precedenti. E’ logico, dopotutto: più la specializzazione aumenta, più è difficile per gli esseri umani essere esperti a livello globale. Nasce così il concetto di “superintelligence”. Una super-intelligenza è spesso anche definita come “probabilmente l’ultima cosa che l’essere umano deve inventare”.

Focus TECH

Recent Posts

Recensione WD Black SN8100 SSD – prestazioni PCIe Gen 5 rivoluzionarie

Il WD Black SN8100 si pone come uno degli SSD NVMe più avanzati disponibili sul mercato consumer, grazie al supporto…

23 Luglio 2025

Innovazione contro il tumore al seno: il simulatore VR che educa

Vent’anni dopo la morte della madre e della nonna a causa del cancro al seno, l’ingegnere Leslie Holton ha trasformato…

23 Luglio 2025

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025