Quando si osservano le piramidi di Giza è difficile immaginare come siano state costruite. Progettate per onorare i morti e trasportarli nell’aldilà, furono erette circa 4.500 anni fa senza la tecnologia moderna e con una precisione sorprendente. In un nuovo studio, recentemente pubblicato su PNAS, un gruppo di ricercatori ha suggerito che fossero le condizioni ambientali favorevoli dell’epoca a consentire la costruzione delle piramidi. L’indagine ha indicato un vecchio ramo del fiume Nilo, che fungeva da canale per il trasporto di merci.
“Per costruire le piramidi, le tombe e i templi, gli antichi ingegneri egizi hanno sfruttato il Nilo e le sue inondazioni annuali, utilizzando un ingegnoso sistema di canali e bacini che formavano un complesso portuale ai piedi dell’altopiano di Giza“, hanno scritto i ricercatori nell’articolo, guidato dal geografo fisico Hader Sheisha, dell’Università di Aix-Marseille, in Francia.
In studi precedenti, gli archeologi avevano già suggerito che i responsabili della costruzione delle piramidi egiziane potrebbero aver alterato i corsi d’acqua del fiume Nilo per formare canali e porti e sfruttare le inondazioni annuali, che fungevano da ascensore idraulico per il trasporto di materiali.
Il complesso portuale che gli archeologi ritengono servisse le piramidi di Cheope, Chefren e Menkaure si trova attualmente a più di sette chilometri a ovest dell’attuale fiume Nilo. Le insenature dovevano anche essere abbastanza profonde da tenere a galla chiatte cariche di rocce.
Le trivellazioni effettuate a Giza hanno rivelato prove stratigrafiche di strati rocciosi coerenti con un antico ramo del Nilo che si estendeva verso la base delle piramidi. Al momento della loro costruzione, il nord dell’Egitto soffriva di inondazioni improvvise, che devastarono ripetutamente Heit el-Ghurab, la città perduta delle piramidi, dove risiedevano i lavoratori stagionali.
In questo studio, i ricercatori hanno analizzato i granelli di polline per ottenere informazioni sul sistema fluviale in quel momento. I granelli di polline possono essere conservati in antichi sedimenti e sono stati usati per ricostruire climi e paesaggi del passato che oggi sembrano molto diversi.
Estraendo granelli di polline da cinque nuclei a est del complesso piramidale, il team ha identificato un’abbondanza di piante da fiore simili a quelle che si trovano sulle rive del fiume Nilo e ad altre che crescono negli ambienti lacustri. Queste scoperte hanno rivelato la presenza di uno specchio d’acqua permanente.
Successivamente, il team ha tracciato l’aumento e la diminuzione del livello dell’acqua nel ramo di Cheope del fiume Nilo in oltre 8.000 anni di storia della dinastia egizia, collegando i loro risultati ad altri documenti storici. “Il ramo di Cheope è rimasto a un livello dell’acqua elevato durante i regni di Cheope, Chefren e Menkaure, facilitando il trasporto di materiali da costruzione al complesso della piramide di Giza“, hanno affermato i ricercatori.
Ma dopo il regno del re Tutankhamon, che ascese tra il 1349 e il 1338 a.C., il ramo di Cheope del Nilo declinò gradualmente fino a raggiungere i livelli più bassi. Questo calo è in linea con i risultati ottenuti nell’analisi dei marcatori chimici presenti nei denti e nelle ossa delle mummie egiziane.
Come per tutti gli studi archeologici, gli intervalli cronologici di date possono variare notevolmente. Pertanto, i ricercatori suggeriscono di considerare i risultati ottenuti in questo studio con cautela.