Scienza

Microbioma post-mortem: come la natura ricicla il corpo umano

Dopo la morte, il corpo umano inizia un processo complesso e affascinante di decomposizione che coinvolge una moltitudine di microbi. Questi organismi, parte del nostro microbioma, giocano un ruolo...

La prima videochiamata spaziale: connessione senza rete con 4G via satellite

Il gruppo Vodafone ha annunciato di aver effettuato la prima videochiamata mobile spaziale da un'area remota priva di...

Ritardo del sonno REM: un segnale precoce dell’Alzheimer?

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha evidenziato una possibile connessione tra il ritardo del sonno REM e...

D1 e D2: I neuroni che collaborano per codificare il bene e il male

Il nostro cervello possiede un complesso sistema di codifica per distinguere ciò che è positivo da ciò che...

Ruolo dei genitori nei legami tra fratelli: come evitare il favoritismo e promuovere l’armonia familiare

Il favoritismo genitoriale, reale o percepito, è un fenomeno che può influenzare profondamente la dinamica familiare, soprattutto i...
spot_img

Marte: questa tecnologia produrrà ossigeno sul pianeta rosso

Marte è ancora nelle menti degli esseri umani. Vogliamo raggiungere la sua superficie rossa. Non solo arrivarci, vogliamo farlo. E colonizzarlo. Ma ricordiamoci che...

Battaglia tra robot: il team USA ha sconfitto i giapponesi

Una vera battaglia tra robot, scena degna di un manga, due team hanno realizzato questo sogno nerd poche ore fa. Un appuntamento lungamente atteso,...

Antiche strutture scoperte sui vulcani dell’Arabia Saudita

I ricercatori sono rimasti meravigliati quando hanno scoperto 400 strutture misteriose di pietra in Arabia Saudita. Queste, da quanto poi rivelato, risalgono a migliaia...

Cosa accadrebbe se il Sole sparisse o si spegnesse

L'esistenza umana è possibile - oltre all'ossigeno, all'acqua e al cibo - grazie al Sole. Paradossalmente, è anche l'unica stella del sistema solare a...

Secondo la scienza, è possibile “hackerare” il cervello

Il cervello umano è spesso concettualizzato come un supercomputer di complessità cosmica e, come tutte le strumentazioni principali di oggi, può essere attaccato e...

Marte: la NASA spiega come difenderà gli astronauti “marziani”

La radiazione spaziale si è distinta come una delle più grandi, se non tra le sfide più grandi che tutte le agenzie spaziali e le...
spot_img