Scoperti Sei Mondi Erranti nella Nebulosa NGC 1333 Grazie al Telescopio James Webb

Date:

Share post:

Un team internazionale di astronomi ha scoperto sei potenziali nuovi oggetti con massa planetaria che vagano liberi nello spazio interstellare, all’interno della nube molecolare NGC 1333, situata a oltre 960 anni luce di distanza nella costellazione di Perseo. Questa scoperta è stata resa possibile grazie alla straordinaria sensibilità del telescopio spaziale James Webb.

 

La Scoperta dei Mondi Erranti

Questi oggetti, con masse paragonabili a quelle dei pianeti giganti del nostro Sistema Solare, non orbitano attorno a una stella, ma fluttuano liberamente nello spazio. La loro massa varia da cinque a dieci volte quella di Giove, il che li rende simili ai pianeti giganti, ma privi di un sistema stellare che li ancorerebbe in orbita.

L’immagine più dettagliata mai ottenuta della nebulosa NGC 1333, rilasciata dall’Agenzia Spaziale Europea, mostra il luogo di nascita di questi mondi erranti. Le osservazioni del Webb, effettuate nell’agosto 2023, hanno rivelato che questi corpi potrebbero rappresentare fino al 10% della popolazione totale degli oggetti presenti in NGC 1333.

Origini Misteriose

I ricercatori ipotizzano che questi mondi erranti possano avere due origini principali:
1. Formazione Stellare: Questi corpi si formano come le stelle, attraverso il collasso gravitazionale di nubi di gas, ma non accumulano abbastanza massa per innescare la fusione nucleare.
2. Espulsione da Sistemi Planetari: Altri potrebbero essersi formati attorno a una stella e successivamente espulsi dalla loro orbita a causa di interazioni gravitazionali con altri pianeti o stelle.

 

Lo straordinario significato della Scoperta

Questa scoperta sfida le teorie attuali sulla formazione planetaria e stellare. I sei oggetti identificati dal Webb sono tra i corpi con la massa più bassa mai osservati formatisi come stelle. In particolare, uno di questi oggetti presenta un disco di materia, suggerendo che si sia formato come una stella, e potrebbe persino formare un sistema planetario in miniatura.

Un altro oggetto di massa planetaria è stato trovato in coppia con una nana bruna, una scoperta rara che potrebbe offrire nuove intuizioni sulla formazione delle stelle binarie e dei pianeti.

Prospettive Future

Il team di ricerca, coordinato da Aleks Scholz dell’Università di St. Andrews, intende condurre ulteriori studi per caratterizzare la chimica, i dischi, le coppie di oggetti e i loro movimenti all’interno dell’ammasso stellare. Questi studi potrebbero rivelare informazioni cruciali sull’origine di questi misteriosi mondi erranti e su come si inseriscono nella vasta rete di corpi celesti che popolano il nostro universo.

Foto di Bryan Goff su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo...

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal...

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma...

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello...