Chiamata dallo spazio: l’errore di un astronauta nel contattare la NASA

Date:

Share post:

Una cosa che forse tutti non sanno è che dalla Stazione Spaziale Internazionale, o comunque nello spazio intorno all’orbita terrestre, risulta essere particolarmente facile chiamare la terra. Gli astronauti lo fanno praticamente quotidianamente e come capita a noi anche lassù può succedere di sbagliare a fare il numero. Un astronauta olandese ha recentemente descritto un simpatico errore in cui è stato il protagonista.

Mentre l’uomo cercava di contattare il centro spaziale della NASA a Houston ha accidentalmente sbagliato numero. Il protocollo prevede l’utilizzo del numero 9011 dove il 9 indica la linea esterna e lo 011 quella internazionale. Nel comporre il numero ha omesso lo 0 ed è finito per chiamare il 911 ovvero il servizio d’emergenza negli Stati Uniti. Il risultato è stato trovarsi una mail con scritto “did you call 911?“.

 

È facile chiamare da lassù

Omroep Stichting, il suo nome, ha spiegato che è una cosa normale riuscire ad effettuare una chiamata dall’ISS. Il segnale riesce ad essere captato e inviato da un satellite il 70%  delle volte, una media perfettamente accettabile. Ci sono delle finestre specifiche per chiamare e a volte anche un minimo ritardo può compromettere questa semplice azione.

L’errore simpatico commesso dall’uomo non è passato inosservato alla NASA tanto che era scattati degli allarmi dovuti al mancato collegamento tra la Stazione Spaziale Internazionale. Dopo un breve controllo da parte dello staff altamente specializzato ci si è accorti che non c’era nessun problema e tutto è continuato come al solito sia a gravità zero che sulla Terra.

L’astronauta ha completato l’intervista dicendo che era deluso che la polizia non era venuta a soccorrerlo.

Related articles

Menopausa precoce: la terapia ormonale sostitutiva può ridurre il rischio di Alzheimer

L’Alzheimer è una delle malattie neurodegenerative più temute, responsabile di gravi perdite cognitive e di memoria. Da tempo...

Vitamina D: perché gli integratori possono ridurre un tipo di vitamina D nel sangue

La vitamina D è da tempo al centro dell’attenzione scientifica e medica. Conosciuta come la “vitamina del sole”,...

Scoperta record: buco nero in crescita esplosiva nell’universo primordiale

Un nuovo studio pubblicato su Astrophysical Journal Letters ha rivelato l’esistenza di un buco nero supermassiccio dalle caratteristiche...

Amazon: offerte top da non farsi assolutamente scappare

Siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il...