Una delle più grandi “cascate” sulla Terra si trova sul fondo del mare

Date:

Share post:

Victoria Falls è la più grande cascata sulla Terra e Angel Falls la più alta. Tuttavia, per quanto impressionanti possano sembrare, queste due meraviglie della natura sono ben lontane dall’essere le vere vincitrici.

La cascata più grande e potente sulla Terra è circondata dall’acqua e si trova nell’oceano. Secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti, lo è invece la cascata Faroe Ban Canal, che si trova nello stretto di Danimarca e separa l’Islanda dalla Groenlandia.

L’acqua fredda viaggia da sud fino a quando non ne trova una più calda, nel Mare di Irminger. L’acqua con temperature più basse, essendo più densa, affonda sotto l’acqua calda dopo una caduta sul fondo dell’oceano che crea un flusso discendente stimato di oltre 3,5 milioni di metri cubi al secondo.

L’altezza di questa cascata è di 3,51 chilometri, “tre volte maggiore delle Angel Falls“. La differenza è che, poiché questa cascata si trova sul fondo dell’oceano, “è necessario materiale scientifico specifico per poterlo rilevare“, spiega NOAA.

 

Un importante regolatore del sistema climatico globale

Gli scienziati sono a conoscenza di questo fenomeno da molto tempo ed è per questo che lo indagano dal 1995, principalmente per l’importante ruolo che la cascata gioca nella stabilità della circolazione di ritorno dell’Atlantico meridionale, importante regolatore del sistema climatico globale.

Fino ad ora, i ricercatori credevano che questa cascata fosse causata da un flusso di acqua ghiacciata proveniente dal nord della Groenlandia, a latitudini più elevate, e da un flusso caldo che viaggiava direttamente nello stretto di latitudine inferiore.

Tuttavia, recenti ricerche hanno trovato un nuovo percorso in cui l’acqua calda, dopo essere andata a nord dalle Isole Faroe al versante norvegese, ritorna nel luogo della cascata, creando così un nuovo (e tortuoso) percorso. “Questa nuova corrente oceanica e il percorso che conduce al Canale di Faroe Bank sono scoperte entusiasmanti“, ha commentato Léon Chafik, autore principale dell’articolo, recentemente pubblicato su Nature Communications.

Questo nuovo percorso può essere spiegato grazie alle forze del vento che si manifestano in superficie, che sono “in grado di cambiare le direzioni che l’acqua segue fino a raggiungere il canale a diverse profondità”. Secondo gli scienziati, “la circolazione atmosferica gioca un ruolo importante nell’orchestrazione dei regimi individuati“.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Formaggio e incubi notturni: lo strano collegamento

A sentire nominare il formaggio, si può pensare a molte cose, ma sicuramente gli incubi non sono tra...

Farmaci tipo Ozempic efficaci anche nel diabete di tipo 1: lo rivela uno studio innovativo

Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per...

Impianti neurali rivestiti di farmaci: la nuova frontiera contro il rigetto immunitario

Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario...

Bere caffè allunga la vita? Sì, ma solo se è senza zucchero

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo...