Google può localizzare smartphone e tablet anche con GPS spento e senza SIM inserita

Date:

Share post:

Ultimamente il tema della sicurezza ha assunto connotati decisamente importanti nel contesto della telefonia mobile e, più in generale, nel contesto di un mondo tecnologico che punta ad un’interazione always-connect in vista degli adeguamenti da prevedersi con l’introduzione massiva dell’IoT e dell’IoV nel contesto pubblico e privato che già coinvolge protagonisti di calibro internazionale come Google, Amazon e gli operatori di telefonia mobile nazionali e globali impegnati nella realizzazione del moderno ecosistema 5G.

In particolare, ultimamente, è balzata agli oneri della cronaca una notizia che coinvolge noi tutti utenti Android, accomunati dal desiderio di una società che non si cura della nostra privacy ed anzi provvede ad un tracciamento massivo della nostra posizione anche in condizioni solo presumibilmente sfavorevoli. 

Di fatto, secondo quanto indicato da un nuovo report, Google può tracciare i nostri spostamenti anche a GPS spento e senza nemmeno prevedere il supporto di rete tramite SIM. Il tutto, ovviamente, avviene sia che si tratti di smartphone che di tablet in modo del tutto indiscriminato e soprattutto trasparente all’utente, ignaro di essere bersaglio di una società che monitora costantemente la nostra posizione

Come riesce la società a conoscere la nostra posizione in ogni momento anche a GPS OFF e senza SIM dati inserita? Semplice, attraverso i ripetitori ai quali gli smartphone Android si collegano in modalità di connessione WiFi. Il risultato? Un monitoraggio continuo dei nostri spostamenti e della nostra posizione.

Quale sarà mai il motivo per cui Google adotta questo genere di comportamento a carico della propria utenza? Per rispondere a questa domanda prendiamo in considerazione le parole della stessa compagnia, la quale riferisce che il motivo risiede nella possibilità di gestire e veicolare notifiche e messaggi. Ad ogni modo, rimane ancora un mistero il fatto di dover ottemperare praticamente a questa necessità.google traccia gli utentiGoogle, al riguardo riferisce del fatto che tutti i dati non sono mai stati registrati e che l’azienda si impegnerà ad aumentare la privacy degli utilizzatori entro la fine di questo mese, provvedendo ad una contestuale disabilitazione della funzione in essere.

Svicolando dalle dichiarazioni della società, viene da pensare che questa si serva di tali sistemi per poter veicolare annunci pubblicitari ad hoc sulla base dei luoghi pubblici e privati eventualmente visitati e frequentati e, dunque, al preciso scopo di trarre indirettamente profitto.

Google, d’altro canto, non ha mai dato atto di voler preservare la privacy dei suoi utenti in ogni sua forma nonostante la disabilitazione delle funzionalità qui indicate. La policy che si accetta in fase di primo accesso agli ecosistemi mobile, di fatto, dice che:

“Quando usi i servizi di Google, noi potremmo raccogliere e processare informazioni riguardo la tua localizzazione. Usiamo diverse tecnologie per determinarla, incluso l’indirizzo IP, il Gps e altri sensori che potrebbero, ad esempio, fornire a Google dati sui dispositivi vicini a te, wifi e ripetitori”

La società si è quindi tutelata in anticipo rispetto alla scoperta che, comunque, lascia aperta la porta ad un importante quesito in relazione al fatto che la compagnia di Mountain View si sia tirata indietro proprio a seguito di questa rivelazione. Azione volontaria o semplice disattenzione? A voi l’ardua sentenza.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Degenerazione maculare: nuove speranze dalla chirurgia per il ripristino della vista

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresenta oggi una delle principali cause di cecità nei Paesi industrializzati. Colpisce...

Recensione Realme GT 7T: design moderno con grande autonomia

Il Realme GT 7T emerge come una proposta interessante nel panorama degli smartphone di fascia alta, offrendo un...

iPhone: previsto un redesign ogni anno fino al 2027

Gli iPhone sembrano sempre gli stessi? Presto non sarà così. Secondo delle nuove indiscrezioni derivanti dalla supply chain,...

Farmaco per la SLA mostra recupero senza precedenti nei pazienti con mutazione genetica rara

Un nuovo farmaco sperimentale ha acceso una luce di speranza per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica...