Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Date:

Share post:

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è facilmente intuibile dalla nomenclatura, trattasi di un baby monitor, pensato e studiato appositamente per controllare in sicurezza i più piccoli, con una serie di funzioni aggiuntive che effettivamente abbiamo apprezzato moltissimo. Scopriamolo meglio da vicino con la nostra recensione completa.

Design e Estetica

La prima cosa che notiamo di questo prodotto è chiaramente un’estetica giocosa, il produttore ha difatti pensato di aggiungere una cover alla parte superiore, realizzata interamente in silicone e completamente removibile, per farlo assomigliare ad un alieno, risultando meno impattante per la salute mentale del piccolo da “sorvegliare”. In confezione si possono trovare due cover, una color panna ed una salmone; l’idea è di per sé molto a fuoco, una piccola coccola l’aver aggiunto anche la secondaria, non era scontato, soprattutto a queste cifre.

Rimosso il plus di quanto appena scritto, ci troviamo di fronte ad una classica, almeno nel design, telecamera PTZ da interno senza batteria. E’ realizzata interamente in plastica di colorazione bianca, con finitura opaca che non trattiene le impronte o la polvere, con l’aggiunta di un inserto lucido nero tutt’attorno al sensore. La possiamo considerare composta da due parti, una sfera rotante superiore, ed una base circolare inferiore, la quale presenta un diametro di 8 centimetri, per un’altezza complessiva (antenne escluse) di circa 15 centimetri. I materiali scelti per la sua realizzazione sono molto validi, è resistente, affidabile e duratura nel tempo.

Anteriormente è possibile trovare un pulsante fisico, definito dall’azienda “di chiamata”, pensato appunto nel caso in cui fosse necessario contattare colui che si occupa della “sorveglianza” tramite la visione da remoto. La comunicazione è ovviamente a due vie, data la presenza di microfono e altoparlante (quest’ultimo lo si nota con la griglia posteriore). Nella base troviamo inoltre uno slot microSD (max 256GB), ed abbiamo apprezzato moltissimo la presenza in confezione di una microSD SanDisk Ultra da 64GB, il tasto reset e la porta USB-C per il collegamento alla presa a muro (data l’assenza di una batteria integrata).

All’interno di confezione è disponibile l’alimentatore, oltre a tasselli che possono tornare utili ad esempio per il montaggio a parete. Se interessati, inferiormente è presente l’aggancio a vite classico.

Hardware e Specifiche

A prima vista non si direbbe, ma tutta la fascia presente inferiormente al tasto di chiamata è una luce notturna LED RGB, che l’utente può regolare e controllare direttamente dallo smartphone, impostando colore, intensità ed eventuali giochi di luce, per non lasciare mai da solo il piccolo durante la notte. Il sensore offre risoluzione massima in 2K, con dettagli e colori davvero molto precisi, di livello superiore anche a telecamere della medesima fascia di prezzo, oltre ad una modalità notturna sufficientemente dettagliata.

Nei primi paragrafi abbiamo parlato di telecamera PTZ, ebbene Omajin Baby Monitor permette di ruotare l’inquadratura di 345 gradi orizzontalmente e tra -15 e 45 gradi verticalmente. La rotazione è fluida, senza rallentamenti o lag particolari da segnalare, può essere regolata direttamente da remoto tramite l’apposito pulsante sull’app; in aggiunta è presente la funzione automatica con la quale la camera ruota in autonomia l’inquadratura, seguendo il soggetto nel momento in cui viene rilevato un movimento. Il prodotto è perfettamente compatibile con Google Assistant Amazon Alexa, per il controllo con il solo ausilio della propria voce.

Funzioni e Applicazione

Omajin Baby Monitor può essere facilmente controllato da remoto con l’applicazione ufficiale, disponibile sia per iOS che Android, dotata di un’interfaccia molto colorata, intuibile, e sostanzialmente comprensibile anche dagli utenti meno esperti. Dalla schermata principale possiamo visualizzare tutti i dispositivi effettivamente aggiunti all’account, con il dettaglio preciso di ognuno di questi.

Esattamente al di sotto dell’accesso al live view, si trovano esattamente 5 pulsanti che permettono un accesso rapido a determinate funzioni: Messaggi (per la visualizzazione delle notifiche ricevute), Archiviazione (per l’attivazione, eventuale, dell’abbonamento a pagamento, che prevede il salvataggio dei filmati sul cloud per un determinato periodo temporale), Registrazione e Scatta Foto (semplicemente per il salvataggio di immagini e video sulla memoria dello smartphone) o Impostazione (per accedere alle impostazioni).

Aprendo il live view possiamo scoprire qualche funzione del prodotto: in primis il monitoraggio della qualità dell’aria (con misurazione di temperatura umidità mostrati nella parte alta), la possibilità di avviare una chiamata bidirezionale premendo la cornetta inferiore ed anche Luce Ninnananna. Nella sezione luce, come vi abbiamo anticipato, è possibile regolare il led inferiore, eventualmente programmandone l’accensione in determinati orari, con Ninnananna l’utente può scegliere tra 5 brani da riprodurre con l’altoparlante della camera per favorire il sonno del neonato (scegliendone anche il volume di riproduzione).

Il rilevamento di movimento funziona molto bene, può essere regolato in sensibilità dalle impostazioni, scegliendo le aree di attività per una perfetta personalizzazione. E’ presente anche la rilevazione di suoni, invia una notifica nel momento in cui si dovesse verificare un rumore (con il plus dell’opzione “rileva il pianto di un bambino”), anch’essa regolabile in sensibilità. Tutte queste funzioni possono essere programmate per attivarsi ad un determinato orario.

Omajin Baby Monitor: conclusioni

In conclusione Omajin Baby Monitor può essere davvero il dispositivo che vi aiuti a svoltare nella sorveglianza del neonato, un prodotto che si collega alla rete internet facilmente tramite connessione WiFi 2,4GHz, e che racchiuda al proprio interno una serie di funzionalità davvero appositamente studiate e perfettamente implementate per la situazione (come il led, il tasto di chiamata, la riproduzione della ninnanna), condite con una eccellente qualità di riproduzione video in 2K, una applicazione dal semplice utilizzo, capace di offrire la massima possibilità di personalizzazione.

Il prezzo di listino è di 89,99 euro, adeguato per la tipologia di prodotto e per la qualità espressa, un investimento più che valido, considerando che comunque, nel momento in cui il neonato dovesse crescere, si può sempre “trasformare” in una quasi classica telecamera WiFi da interno.

Related articles

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...