Videogiochi

Fortnite: ecco come i bambini stanno alimentando la criminalità organizzata

Una ricerca svolte nelle ultime ore ha rivelato una situazione alquanto spiacevole in merito al noto fenomeno videoludico Fortnite. Sembrerebbe che molti cybercriminali utilizzino il gioco per ripulire il denaro sporco. Per far ciò utilizzano quella che è la moneta virtuale spendibile all’interno del gioco.

Ed è così che i ragazzini che giocano a Fortnite contribuiscono ad alimentare la criminalità organizzata. I criminali utilizzano i dati rubati delle carte di credito per acquistare V-buck (moneta virtuale del gioco) da rivendere poi all’interno del dark web. E’ questo il metodo sempre più diffuso tra i criminali per riciclare il denaro sporco.

 

Fortnite utilizzato dalla criminalità organizzato

I V-buck vengono venduti in pacchetti di grandezza variabile su dark web ma non solo. Sembrerebbe che parte di questi possono essere trovati anche sull’open web attraverso pubblicità presenti sui social network come Twitter e Facebook. Ovviamente, per attirare l’attenzione dei compratori, i V-buck vengono proposti a prezzi decisamente inferiori rispetto a quanto possono essere acquistati sullo store ufficiale del videogioco di Epic Games.

Sembra che il fenomeno si stia diffondendo sempre di più tra i cybercriminali. Questi spesso accettano come forma di pagamento bitcoin e bitcoin cash, due criptovalute che sono difficili da monitorare dalle autorità. Epic Games non ha ancora deciso di parlare in merito a questa situazione. Sembra che l’azienda non si stia interessando a sufficienza. Sono diverse le mosse che si potrebbero attuare per cercare di contrastare il fenomeno. Speriamo che la casa di Fortnite prenderà presto provvedimenti a riguardo. Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Perché la strada sembra bagnata quando fa caldo? La scienza dietro il miraggio più comune

Chiunque abbia guidato in una giornata calda e soleggiata lo ha notato: in lontananza, la strada appare bagnata. Ma non…

28 Aprile 2025

Come l’Intelligenza Artificiale Sta Rivoluzionando il Rilevamento degli Abusi sui Minori

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto passi da gigante in numerosi settori, e la protezione dei minori è…

28 Aprile 2025

Come gli esseri umani hanno alterato l’interno della Terra prosciugando il Mar d’Aral

Non solo l’ambiente in superficie: l’attività umana ha modificato anche le profondità della Terra. Un nuovo studio pubblicato su Nature…

28 Aprile 2025

Nervo vago, dieta e povertà: come lo status socio-economico influenza la salute intestinale

Il nervo vago è una delle principali vie di comunicazione tra il cervello e il sistema gastrointestinale. È coinvolto nel…

28 Aprile 2025

DNA del cordone ombelicale: una nuova chiave per predire i rischi metabolici futuri

Nel panorama della medicina preventiva, una nuova frontiera si sta aprendo grazie a una scoperta sorprendente: il DNA del cordone…

28 Aprile 2025

Recensione Laifen Mini, un asciugacapelli di piccole dimensioni, ma molto potente

  Laifen, il brand leader mondiale nel settore degli asciugacapelli ad alta velocità, con oltre 12 milioni di utenti globali,…

28 Aprile 2025