Facebook apre un portale dedicato ai genitori

Date:

Share post:

Facebook è conscio del fatto che, con cadenza quotidiana, un gran numero di genitori riversa la propria attenzione sul social network allo scopo di porre un controllo o una scoperta su ciò che riguarda i propri figli o, semplicemente, per interagire con il mondo esterno attraverso la rete. Per questo motivo, Mark Zuckerberg ha diretto la creazione di un portale dedicato direttamente correlato al rinnovato Centro per la sicurezza Facebook.

Il portale, tradotto oggi in ben 50 idiomi differenti, è già online e disponibile sotto la dicitura indicante un “raccoglitore di informazioni e suggerimenti di base per aiutarti a ottenere il massimo dalla tua esperienza e aiutare tuo figlio a destreggiarsi nella sua”. Da non confondersi con l’area dedicata alla lotta contro il cyber bullismo introdotta ed aggiornata il mese scorso, attiene in questo caso specifico al genitore.

In questo caso, di fatto, il portale è più basilare e pensato allo scopo di introdurre una sorta di alfabetizzazione piuttosto che un how-to sul sito. Si divide in tre sezioni distinte:

  1. Panoramica sull’azienda (Get to Know)
  2. Guida ai primi passi (Getting Started): Iscrizione, pubblicazione, condivisione
  3. Sicurezza (Staying Safe): Qui si enunciano gli standard della community e le norme vigenti in materia di Sicurezza in rete per ogni nazione e/ continente

Il Servizio Facebook Genitori è realmente utile?

Il servizio in se e per se risulta comunque valido ma, a questo punto, la domanda sorge spontanea: “Utilizzeremo questo nuovo servizio?”. Dai dati è emerso che, online, vi è una certa superficialità nella valutazione e delle preoccupazioni in merito alla riservatezza ed al trattamento/tracciabilità dei fati personali. Letta in questi termini, al questione, assume caratteri decisamente opposti a quelli che Facebook stessa si è prefissa attraverso quest’ultima implementazione in-plarform.

Sarebbero, invece, problematiche da destinare alla politica di gestione pubblico-privata, svicolando così in contesti dove individuare la destinazione e l’utilizzo che se ne fa dei nostri dati è cosa ardua. facebook portale genitori

Ad ogni modo, Facebook mette a disposizione degli strumenti che anticipano, tramite un processo chiaro e conciso di alfabetizzazione interna, il manifestarsi di errori grossolani che, tuttavia, poco possono contro l’estrema superficialità, cui la piattaforma cerca di rispondere attraverso l’introduzione di efficienti tecnologia di Intelligenza Artificiale che operino serrati ed efficaci controlli sui contenuti da pubblicare o meno.

LEGGI ANCHE: Facebook: le news false si combattono con l’intelligenza artificiale

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Demenza e la consapevolezza della condizione

La demenza, il termine più generico per raggruppare diverse patologie con sintomi sostanzialmente uguali, è una condizione che...

Cometa di Halley: un affascinante viaggio di ritorno sulla Terra

La Cometa di Halley, uno degli spettacoli celesti più affascinanti e misteriosi, sta per iniziare il suo viaggio...

Soneva Fushi, il primo resort ‘Mosquito Free’ alle Maldive: un paradiso senza zanzare

Alle Maldive, nel cuore dell'Atollo Baa, c'è un angolo di paradiso chiamato "Soneva Fushi". Un resort situato su...

Paramount+ gratuito per 90 giorni: attenzione alla truffa e-mail

In questi giorni, diversi utenti stanno ricevendo un'e-mail in cui viene proposto un abbonamento Paramount+ gratuito per 90...