Facebook presenta Instant Articles

Date:

Share post:

Facebook ha presentato ufficialmente Instant Articles, una nuova piattaforma in cui sono saranno inseriti i contenuti provenienti da una serie di autorevoli redazioni giornalistiche, disponibili soltanto sull’App del social network di Mark Zuckerberg.

Il debutto era atteso da settimane dopo gli accordi firmati di recente tra gli editori e i vertici di Facebook. Una piattaforma che nelle premesse rese note da Zuckerberg punta a conquistare il comparto mobile, segmento da cui oggi deriva il maggior parte del fatturato del social network.

Si mirerà pertanto a offrire una esperienza unica di lettura per centinaia di milioni di utenti direttamente sul social, dove troveranno posti alcuni degli articoli realizzati dalle redazioni giornalistiche più prestigiose.

Nella piattaforma ci saranno, ad esempio, le celebri National Geographic, The New York Times, Bild, Spiegel, BuzzFeed, The Guardian, BBC, NBC e Atlantic. Potranno pubblicare su Instant Articles e incassare i relativi introiti pubblicitari.

Ecco il post che ha dato il via alla nuova piattaforma:

Introducing Instant Articles, a new tool for publishers to create fast, interactive articles on Facebook. Posted by Facebook Media on Tuesday, May 12, 2015

Facebook, oltre alla elevata qualità dei contenuti, mette in risalto l’adozione di una tecnologia assolutamente inedita che debutterà proprio con Instant Articles. Si farà ricorso infatti a una ottimizzazione al top, con una velocità di caricamento estremamente veloce, immagini ad altissima risoluzione, una fluida visualizzazione di filmati, file audio dal suono cristallino e molto altro ancora.

Facebook inoltre sottolinea che ogni redazione potrà scegliere i propri colori, il carattere, il layout e quant’altro servirà ad ognuna per farsi riconoscere immediatamente dagli utenti, conservando dunque una propria identità visuale.

Per adesso il lancio di Instant Articles è riservato soltanto agli iPhone mentre nessuna notizia al riguardo è stata diffusa in merito agli altri sistemi operativi, Android e Windows Phone.

Related articles

Perché i gatti odiano l’acqua? Scienza e natura dietro un comportamento comune

Per molti proprietari di gatti, la sola idea di fare un bagno al proprio micio è una missione...

Scoperta in Egitto un’incisione rupestre della prima dinastia

Una barca scolpita nella roccia e una figura seduta con il mento allungato. Sono questi i protagonisti di...

Il cervello addormentato svela i disturbi nascosti: nuove frontiere nella diagnosi neurologica

Anche quando il corpo riposa profondamente, il cervello continua a lavorare incessantemente. Durante il sonno, elabora ricordi, regola...

La Terra sta sviluppando stagioni artificiali: cosa significa davvero secondo la scienza

Le stagioni come le conosciamo potrebbero diventare un ricordo del passato. Secondo un recente studio pubblicato su una...