Samsung aggiorna S Health con interessanti novità

Date:

Share post:

Il benessere fisico è qualcosa a cui tutti noi aspiriamo e tanto i fitness tracker quanto gli smartwatch hanno portato questo concetto alla versione 2.0. Samsung ovviamente è sempre stata una tra le prime società a puntare molto su questo aspetto, e la sua applicazione nativa S Health è sicuramente una delle più precise ed affidabili. Di software che calcolino il battito cardiaco, la pressione sanguigna e i livelli di glucosio nel sangue si contano sulle dita di una mano.

LEGGI ANCHE: Samsung svela i segreti del nuovo Charm Fitness Tracker

Samsung S Health

Tutti questi dati sono però registrati da S Health che da oggi riceve un aggiornamento con diverse ed interessanti migliorie. La prima di queste novità renderà l’applicazione di Samsung più competitiva: gli utenti potranno adesso comparare i propri progressi ed il numero di passi, calorie bruciate, chilometri percorsi, ecc. Sulla base di questo potrete adesso sfidare i vostri amici a fare meglio di voi e superarvi in alcune prove fisiche. Per rendere inoltre più accurata la misurazione dei vari step, Samsung S Health da adesso in poi combinerà e comparerà i dati ricevuti dai dispositivi e da tutto ciò che è compatibile con l’app.

Migliorata anche la precisione nel calcolo del battito cardiaco grazie ad una nuova feature attivabile a vostra discrezione che vi richiederà di mettere il dito sotto al sensore e farà la misurazione con un’accuratezza maggiore. Infine sarà possibile esportare i dati del battito cardiaco, pressione sanguigna e livelli di glucosio come file HTML, XLS e addirittura PDF. Non manca nemmeno la possibilità di sincronizzazione con CareSens N Bluetooth. Completa il il quadro la solita carrellata di bugfix e miglioramenti alle performance.

Samsung S Health Update

LEGGI ANCHE: Samsung Gear Fit 2, data di uscita e dettagli sul finanziamento

Cosa ne pensate di questo update di S Health di Samsung? Ne siete degli assidui utilizzatori? Sfiderete i vostri amici a fare meglio di voi? Fatecelo sapere con un commento qui sotto cosa ne pensate.

David Fiorin
David Fiorin
Videogiocatore incallito, afflitto da una rara fissazione per la Tecnologia e la Musica. Sonaro sotto sotto, ma aperto a qualsiasi altro degno pretendente. Il dottore gli ha prescritto una dose costante e massiccia di musica ogni giorno accompagnata da tutto ciò che è Geek e/o Nerd. Suonatore mediocre di chitarra e pianoforte (tra le altre cose), studia presso la DBGA per diventare sviluppatore di Videogiochi. Quando ispirato scrive sul suo blog: https://davidfool94.wordpress.com

Related articles

Il cervello emette luce: la scoperta che potrebbe cambiare la neurologia

Forse non lo immagineremmo mai, ma il nostro cervello brilla. In modo impercettibile, invisibile a occhio nudo, emette...

Samsung rivoluziona l’esperienza TV con il nuovo Bixby basato su AI: naturalezza, controllo e privacy al centro

Samsung Electronics ha annunciato un'importante evoluzione della propria piattaforma AI per la gamma di TV 2025, introducendo un...

Sudorazione asimmetrica: è sindrome di Arlecchino o di Horner? Ecco come riconoscerle

Una sudorazione anomala solo su un lato del volto può sembrare una stranezza passeggera, ma potrebbe invece essere...

Picco post‑COVID di disturbi dell’asse intestino‑cervello: quando l’intestino parla al cervello

Anche dopo la guarigione dall’infezione acuta da SARS‑CoV‑2, molti pazienti continuano a soffrire di sintomi gastrointestinali e neurologici:...