Google Chrome 56: velocità e sicurezza ai massimi livelli

Date:

Share post:

Google Chrome 56 introduce una serie di migliorie che puntano non soltanto ad un incremento della velocità di processing delle pagine ma anche ad una maggior sicurezza.

L’ultima release del sistema di navigazione online made in Google consente infatti di generare alert in presenza di portali che non utilizzano protocolli di sicurezza in standard HTTPS che vengono etichettati come NON SICURI. Si tratta di misure di sicurezza adottate con particolare riguardo nei confronti di quei siti web in cui avvengono transazioni di denaro. L’adozione di questo nuovo profilo di sicurezza ha effetto su tutti i sistemi desktop Windows, Linux e MAC oltre che per le piattaforme mobile Android.

Finora l’identificazione dei siti sicuri in standard HTTPS era possibile attraverso l’icona del lucchetto verde posto in alto sull’estrema sinistra della barra degli indirizzi. Con le nuove policy sulla sicurezza, ad ogni modo, il team di sviluppo ha adeguato i sistemi come per Firefox che indica i portali HTTP come non sicuri. In questo frangente l’intento pare chiaro, ovvero portare ad un utilizzo massivo del protocollo HTTPS per le comunicazioni in sicurezza.

Il sistema HTTPS, di fatto, introduce una chiave di cifratura ad alta complessità che consente di rendere inaccessibile il contenuto della comunicazione anche nel caso in cui un server terzo si frapponesse tra il client di destinazione ed il fornitore. In tal caso viene garantita l’integrità dei dati tra le parti ed il processo di autenticazione del server a garanzia della privacy.

A parte l’aspetto sicurezza Google Chrome l’ultimo aggiornamento porta ad alcuni miglioramenti delle funzionalità e delle prestazioni generali in fase di download delle pagine web per le quali si registra un +30% rispetto alla versione precedente.

Oltre queste novità vengono introdotti anche i nuovi sistemi di supporto alla riproduzione dei file FLAC ed alle Web Bluetooth API che consentono di definire una comunicazione con i device Bluetooth LE (Low Energy). In Google Chrome 56 viene inoltre indicato HTML5 come impostazione predefinita .

L’aggiornamento di Google Chrome browser avviene lato server in automatico o tramite collegamento diretto al sito di riferimento sulle versioni Desktop. Sui dispositivi mobile, invece, l’update può essere scaricato ed installato in automatico se l’opzione relativa risulta attiva o tramite il Google Play Store su Android.

Il team di sviluppo ha inoltre dichiarato che Google Chrome 57 verrà rilasciato entro i primi giorni di Marzo 2017 e porterà senz’altro all’introduzione di ulteriori funzioni e miglioramenti. E tu quale browser web utilizzi? Faccelo sapere lasciandoci un tuo commento.

LEGGI ANCHE: Google Chrome 54: come ridurre lo zoom della pagina web dal 125%

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Incubi e invecchiamento accelerato: il legame sorprendente tra sonno disturbato e salute biologica

Svegliarsi sudati e spaventati per un incubo può sembrare solo un brutto risveglio. Ma la scienza ora suggerisce...

CO₂ trasformata in alcol allilico: la svolta coreana a zero emissioni

Nel cuore della Corea del Sud, un team di scienziati ha raggiunto un traguardo che potrebbe segnare un...

Marte non è rotondo: la colpa è di una luna perduta chiamata Nerio

Siamo abituati a immaginare i pianeti come sfere quasi perfette, ma Marte ha una forma irregolare, simile a...

iPhone 17 Air: le colorazioni disponibili saranno poco accese

Nelle scorse settimane si è parlato di quelle che potrebbero essere le nuove colorazioni per i prossimi iPhone...