MindCotine, ovvero smettere di fumare con la realtà virtuale

Date:

Share post:

Creata un’applicazione che, attraverso la realtà virtuale, fornisce una risorsa per i fumatori che vogliono smettere di fumare. Riuscendoci in due settimane. Il progetto si chiama MindCotine e, al momento, si presenta come una iniziativa la cui presentazione è coincisa con la celebrazione della Giornata mondiale senza tabacco stabilita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il passo successivo è quello di sostenere questa iniziativa attraverso il sito Kickstarter.

Quello che stiamo facendo è mettere insieme diverse tecniche psicologicamente collaudate che funzionano per smettere di fumare“, ha spiegato Cristian Waitman, specialista in realtà virtuale e media digitali e uno dei tre partner MindCotine.

MindCotine

Secondo il programma, chi è interessato a lasciare il tabacco dovrebbe spendere 20 minuti al giorno, 10 al mattino e 10 di sera per due settimane, guardando il video con la realtà virtuale, la meditazione e la motivazione. “Provate la realtà virtuale per entrare in un mondo che non giudica“. La meditazione fornisce gli strumenti per conoscere sé stessi e il biofeedback per personalizzare l’esperienza.

Il biofeedback, si spiega su Kickstarter, si ottiene dalla pressione del sensore del device con un dito e la “frequenza cardiaca e il tono” sapranno se l’utente risponde al programma e aiuta a capire meglio il proprio corpo, cambiandone il comportamento.

Un altro aspetto fondamentale di questo progetto è quello di avere una comunità a disposizione, che aiuta gli utenti a superare la loro dipendenza e raggiungere l’obiettivo. Questa iniziativa è “facilmente raggiungibile“, perché può essere utilizzata su qualsiasi smartphone.

Il progetto, che mira a ottenere 5 mila utenti sull’applicazione con una raccolta di 35 mila dollari, ha già raggiunto nelle prime ore più di 5.900 dollari e circa 100 acquirenti. E, anche se si basa “su università di ricerca importanti come Harvard, Stanford e Yale“, occorre comunque un esperto che segua questo metodo. “Vogliamo avere una soluzione accessibile e alla portata di tutti, perché il nostro più grande successo è quello di far bene alla salute“, confermano gli sviluppatori.

Secondo l’OMS, ci sono più di un miliardo di fumatori al mondo – il 22,7% della popolazione totale – e ogni anno 6 milioni di persone muoiono a causa del consumo diretto di tabacco.

Related articles

La maggior parte delle persone non sa disegnare la lettera “g” stampata

La “g” che tutti leggono ma nessuno conosce Ogni giorno la incontriamo centinaia di volte: su libri, giornali, schermi...

WhatsApp introduce la modalità notte all’interno della fotocamera

WhatsApp continua a sfornare funzioni per rendere la fotocamera interno all'app sempre più versatile. Dopo aver decisamente migliorato...

Dolore e aspettative: quanto soffri dipende da ciò che ti aspetti

Il dolore non è solo una sensazione fisica: è anche una costruzione mentale. Diversi studi neuroscientifici dimostrano che...

Sangue artificiale in polvere: la rivoluzione salvavita in arrivo

Ogni anno migliaia di persone muoiono dissanguate prima di ricevere soccorso. L’impossibilità di trasportare sangue in modo pratico...