Asteroid Day 2017, il 30 Giugno la giornata mondiale degli asteroidi

Date:

Share post:

E’ il giorno di Asteroid Day 2017, la giornata internazionale dedicata agli asteroidi vicini alla terra. Il 30 Giugno si celebra infatti l’importanza della divulgazione e conoscenza scientifica degli asteroidi e delle possibili conseguenze che un loro impatto potrebbe avere sulla superficie e popolazione terrestre. Moltissimi gli eventi in programma per la giornata di oggi, con dirette e iniziative sparse in 190 paesi del mondo.

Asteroid Day 2017, alcune curiosità

L’Asteroid Day è una celebrazione di recente istituzione, dato che solo nel 2016 è stato riconosciuta dalle Nazioni Unite come giornata mondiale per la conoscenza e lo studio degli asteroidi vicini alla Terra. Nata nel 2014 da un’idea di alcune personalità di spicco come Bryan May, storico astrofisico nonché componente dei Queen,  è solo negli ultimi due anni che ottiene i riscontri sperati.

La scelta del 30 Giugno come giorno della ricorrenza è presto spiegato. E’ infatti l’anniversario del più grande impatto di un asteroide avvenuto nell’era moderna: correva il 30 Giugno 1908 quando a Tunguska, una remota località della Siberia,  un asteroide colpì la superficie di duemila km quadrati devastando un’ampia area fortunatamente disabitata. L’esplosione fu così violenta da essere paragonata a quella data da cento tonnellate di tritolo.

I motivi dell’Asteroid Day

Le stime parlano chiaro: ogni anno sono circa duemila gli asteroidi che passano vicino alla Terra ma solo una parte di popolazione sa da cosa essi siano composti e quali le conseguenze alle quali si andrebbe incontro nel caso di un impatto sulla superficie terrestre. L’Asteroid Day nasce quindi con lo scopo di promulgare la conoscenza di questi ammassi rocciosi, cercando di divulgare quanto più possibile alcune informazioni di vitale importanza. Ma non solo: con la giornata internazionale dell’asteroide si punta a sensibilizzare la ricerca di metodi per evitare eventuali impatti e di strumenti che individuino quanti più asteroidi possibili.

Asteroid Day 2017, gli eventi in programma

Un tabellone ricco di eventi a tema e di interessanti iniziative è quello che ci attende nella giornata del 30 Giugno. Conferenze sugli asteroidi sono programmate in numerosi musei, osservatori, teatri, planetari e scuole in ogni parte del mondo. Dagli Usa al Pakistan è un continuo susseguirsi di maratone e mostre sull’ importanza di questo giorno dedicato agli Asteroidi.

Tra gli eventi da non perdere si segnala la maratona Tv di 24 ore su Broadcasting Center Europe, alla quale parteciperanno numerosi esperti della Nasa, Esa e Jaxa. Qui tutte le informazioni sugli eventi in programma.

Asteroid Day 2017 in Italia

Sarà Virtual Telescope il promotore ufficiale per l’Italia degli eventi dedicati all’Asteroid Day 2017 con un live streaming dell’evento ‘’Il regno degli Asteroidi, scienza storia e osservazioni online’’ impreziosito dai commenti di Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope. L’evento sarà visibile su questa pagina a partire dalle 21.00 di stasera. Ma non finisce qui: molte altre mostre, iniziative e maratone scientifiche saranno disponibili in tante città italiane presso librerie, musei e osservatori scientifici. Da non perdere.

 

Related articles

Il Cestino Nascosto delle app: dove si trova e come svuotarlo per liberare spazio

Chi usa quotidianamente lo smartphone sa bene quanto sia facile accumulare file, cache, immagini duplicate e video dimenticati....

Soundcore Boom 3i: la cassa che sfida gli elementi – Recensione

Quando si pensa a uno speaker portatile da portare ovunque – dalla spiaggia al bosco, dal balcone alla...

Menopausa precoce: la terapia ormonale protegge davvero il cuore, lo conferma un nuovo studio

Per anni è stata al centro di un acceso dibattito tra medici e ricercatori: la terapia ormonale sostitutiva...

Contrordine: il latte idrata più dell’acqua? Ecco cosa dice la scienza

Quando pensiamo a cosa bere per idratarci, la risposta sembra ovvia: l’acqua è la regina dell’idratazione. Ma secondo...