Vivo lancia iQoo, nuovo sottomarchio per competere con altri colossi

Date:

Share post:

Uno dei principali marchi di smartphone in Cina, Vivo, sembra aver raggiunto i suoi rivali connazionali Oppo, Huawei e Xiaomi nella creazione di un nuovo sottomarchio. Al fine di essere più competitivi con essi.

Un nuovo marchio di smartphone chiamato iQoo ha fatto il suo debutto su Weibo, la risposta cinese a Twitter. Il primo post è stato pubblicato martedì scorso, che tradotto dall’inglese suona: “Ciao, questo è iQoo”. Ha invitato anche le persone a indovinare come viene pronunciato il suo nome, in quanto l’ortografia non risuona incinese o le persone cinesi che parlano inglese.

Vivo ha immediatamente ripubblicato il messaggio di iQoo, definendo iQoo un “nuovo amico“. Vivo non ha ulteriormente rivelato i suoi legami con iQoo, sebbene l’account Weibo di quest’ultimo sia verificato con il nome aziendale di Vivo.

 

Sottomarchi di smartphone, l’ultimo arrivato è iQoo

I marchi secondari sono diventati una tattica popolare per i produttori di smartphone cinesi per attirare nuovi clienti. Il tutto senza compromettere e confondere la reputazione del marchio esistente. In qualità di terzo classificato in termini di spedizioni nel 2018, secondo la società di ricerca Counterpoint, Vivo è l’unico tra i primi cinque smartphone cinesi senza marchio sussidiario.

I sottomarchi possono aiutare a colmare il divario tra le società madri“, ha affermato James, direttore della ricerca di Counterpoint Yan ha detto a TechCrunch.

“Penso che iQoo sia un marchio nato per il mercato dei giochi, il canale di vendita online o i giovani consumatori, simile a quello che Honor ha fatto a Huawei.”

Huawei ha consolidato il suo primo posto con una solida crescita delle spedizioni l’anno scorso giocando una strategia a due punte . Il suo sottomarca Honor ha gli occhi puntati sulla gamma media e Huawei rimane nella fascia più alta.

Oppo, fratello di Vivo, che rientra nello stesso gruppo di produzione di elettronica BBK, ha inventato un marchio esclusivamente online Realme nel 2018 per andare dietro a Xiaomi’s Redmi nel fiorente mercato degli smartphone dell’India.

Xiaomi ha fatto pressioni sul lancio di Poco per il mercato high-tier indiano. Per consolidare ulteriormente il suo approccio poliedrico, Redmi ha abbandonato il marchio Xiaomi a gennaio per iniziare a operare come marchio indipendente incentrato sull’efficienza dei costi.

Queste mosse sono arrivate in concomitanza con la fine di anni di crescita vertiginosa nell’universo degli smartphone cinesi.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Il Cestino Nascosto delle app: dove si trova e come svuotarlo per liberare spazio

Chi usa quotidianamente lo smartphone sa bene quanto sia facile accumulare file, cache, immagini duplicate e video dimenticati....

Soundcore Boom 3i: la cassa che sfida gli elementi – Recensione

Quando si pensa a uno speaker portatile da portare ovunque – dalla spiaggia al bosco, dal balcone alla...

Menopausa precoce: la terapia ormonale protegge davvero il cuore, lo conferma un nuovo studio

Per anni è stata al centro di un acceso dibattito tra medici e ricercatori: la terapia ormonale sostitutiva...

Contrordine: il latte idrata più dell’acqua? Ecco cosa dice la scienza

Quando pensiamo a cosa bere per idratarci, la risposta sembra ovvia: l’acqua è la regina dell’idratazione. Ma secondo...