Risolto il mistero delle orme di due diversi gruppi di antichi ominidi in Siberia

Date:

Share post:

La regione di Altai in Siberia meridionale (attuale territorio della Russia) è stato abitato in alcuni periodi del Pleistocene da almeno due gruppi di antichi ominidi: gli uomini di Neanderthal e i Denisova, questi ultimi anche conosciuti come “uomini Denisova” e il cui nome è dovuto alla grotta omonima in cui sono stati trovati i suoi resti. Quella caverna, situata nei Monti Altai, è l’unico posto sul pianeta che contiene depositi stratificati che conservano prove genetiche e scheletriche di entrambi i gruppi.

 

Un nuovo sguardo sul passato

Due nuovi studi, pubblicati sulla rivista Nature, gettano luce su quando i Neanderthal e Denisova abitarono quel luogo prima di estinguersi. Gli autori del primo studio australiano e dei ricercatori russi guidati da Richard Robertsm, dell’Università di Wollongong, Australia, hanno determinato l’età dei depositi presenti nella grotta con datazione ottica, un metodo per determinare quando è stato trovato l’esemplare ed esposto per l’ultima volta alla luce.

In questo modo sono riusciti a creare una mappa dettagliata, strato per strato, dei depositi esistenti nella grotta di Denisova e specificare l’età di ciascuno. Scoprirono che le prime tracce della presenza di Denisova risalgono a 287.000 anni fa, mentre i Neanderthal compaiono 193.000 anni fa.

Gli ultimi Denisova vissero le stesse aree circa 55.000 anni fa. I Neanderthal lasciarono la grotta prima, circa 80.000 anni fa; quindi si può dedurre che entrambi i gruppi vi vissero per migliaia di anni. Il fatto conferma le prove precedentemente trovate che i due gruppi potrebbero avere una discesa comune.

Il secondo studio, condotto da ricercatori provenienti da Russia, Australia, Regno Unito e Germania – sotto la guida di Tom Higham, dell’Università di Oxford – ha determinato l’antichità di 50 oggetti trovati nella grotta e ha descritto tre nuovi frammenti di resti del Denisova.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il...

Netatmo: integrati nell’app Home + Control i dispositivi Meteo

Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della...

Amazon: arrivano le nuove offerte tech

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte tech. Migliaia di prodotti tecnologici sono ora disponibili a prezzi...

Grounding: la tendenza virale su TikTok che promette un sonno migliore funziona davvero?

Da qualche mese su TikTok spopola un trend chiamato grounding o earthing, che consiste nel camminare a piedi...