Maltempo ‘libera’ imbarcazione intrappolata da 100 anni tra le rocce delle Cascate del Niagara

Date:

Share post:

Una barca bloccata nelle rocce sopra le Cascate del Niagara non ha resistito alla forza del vento e della pioggia che ha afflitto la regione alla fine della scorsa settimana. Era rimasta intrappolata per più di un secolo tra le rocce sopra le cascate, situate sul fiume Niagara nell’America del Nord orientale tra i laghi Erie e Ontario, al confine tra lo stato americano di New York e Ontario.

Dopo 101 anni all’ancora, l’imbarcazione non ha potuto resistere alla forza del vento e della pioggia che ha afflitto quella regione in questi giorni e il relitto della nave alla fine si è mosso. 

Secondo il Daily News, il clima rigido dei giorni scorsi, alla fine, ha spinto la nave lontano dagli scogli e, ora, è più vicina al territorio canadese. La Commissione dei parchi del Niagara ha condiviso un video di quella che sembra essere effettivamente l’imbarcazione allo sbando.

 

 
La leggenda

La barca spiaggiata è una leggenda in quella regione. Nel 1918, una nave si separò dal suo rimorchiatore, con due uomini a bordo, durante un’operazione di dragaggio, e rimase intrappolata nel fiume Niagara, a circa 600 metri dalle Horseshoe Falls, una delle tre cascate che compongono le cascate del Niagara, appunto. 

I naufraghi – James Harris e Gustav Lofberg – poterono essere salvati solo con l’aiuto di “un coraggioso veterano della Prima Guerra Mondiale chiamato William ‘Red Hill’” il giorno dopo l’incidente, nonostante tutti gli sforzi delle autorità.

Nel corso degli anni, la barca di ferro si è deteriorata, ma è rimasta saldamente attaccata alle rocce. Il team dei Parchi del Niagara continua a monitorare i movimenti della barca se questa dovesse spostarsi di nuovo.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

CO₂ trasformata in alcol allilico: la svolta coreana a zero emissioni

Nel cuore della Corea del Sud, un team di scienziati ha raggiunto un traguardo che potrebbe segnare un...

Marte non è rotondo: la colpa è di una luna perduta chiamata Nerio

Siamo abituati a immaginare i pianeti come sfere quasi perfette, ma Marte ha una forma irregolare, simile a...

iPhone 17 Air: le colorazioni disponibili saranno poco accese

Nelle scorse settimane si è parlato di quelle che potrebbero essere le nuove colorazioni per i prossimi iPhone...

Perché gli italiani non sono obesi come gli americani? Le ragioni dietro un divario sorprendente

L’obesità è una vera e propria epidemia globale, ma colpisce con intensità molto diversa da Paese a Paese....