Alcuni dinosauri erano coperti di piume: lo confermano alcuni fossili

Date:

Share post:

Quando pensiamo ai dinosauri è quasi istintivo definirli come delle enormi lucertole, con tratti tipici dei rettili, e per questo è nell’immaginario collettivo ritenerli antenati delle moderne lucertole. Ciò non sarebbe neanche sbagliato, in realtà, specialmente se consideriamo che per decenni, convinzione comune era che i dinosauri avessero pelle liscia, proprio come i rettili con cui abbiamo a che fare oggi. Ma scoperte più recenti suggeriscono che c’erano anche molti dinosauri che sfoggiavano un corpo piumato.

dinosauri

Alcuni paleontologi hanno infatti rivelato che i fossili scoperti oltre un secolo fa sono in realtà la prova che i dinosauri piumati abitavano limitatamente le lande del Polo Sud; l’indagine portata avanti suggerisce quindi la possibilità che essi possano aver sviluppato un piumaggio per combattere i climi più estremi. I fossili di piume, rinvenuti in Australia, sono stati scoperti in una zona che un tempo era un un enorme lago, situato molto più a sud del pianeta, cosa che confermerebbe l’ipotesi del piumaggio nato per contrastare le temperature rigide dei poli.

 

Stando a quanto ci dicono questi fossili, i dinosauri svilupparono piume per contrastare condizioni ambientali molto rigide

In realtà, la cosa era da tempo discussa tra i paleontologi di tutto il mondo: in molti infatti sostenevano che lo sviluppo delle piume avrebbe consentito ad alcune specie di dinosauri di resistere a determinate condizioni ambientali; ma il problema è che fossili di piume sono estremamente rari nell’emisfero australe e tale mancanza di prove ha sempre reso difficile sostenere il ragionamento dietro la teoria dei dinosauri piumati.

dinosauri

Scheletri e persino ossa dei primi uccelli sono stati trovati prima alle soprattutto alle alte latitudini. Tuttavia, ad oggi, non sono stati scoperti resti che fossero in grado di dimostrare che i dinosauri svilupparono piume per sopravvivere in habitat polari, a temperature estreme“, spiega il dottor Benjamin Kear, autore principale dello studio. “Queste piume fossili sono quindi estremamente significative perché provengono da dinosauri e piccoli uccelli che vivevano in un ambienti molto freddi, con periodi di oscurità che duravano per molti mesi“.

Related articles

Marte non è rotondo: la colpa è di una luna perduta chiamata Nerio

Siamo abituati a immaginare i pianeti come sfere quasi perfette, ma Marte ha una forma irregolare, simile a...

iPhone 17 Air: le colorazioni disponibili saranno poco accese

Nelle scorse settimane si è parlato di quelle che potrebbero essere le nuove colorazioni per i prossimi iPhone...

Perché gli italiani non sono obesi come gli americani? Le ragioni dietro un divario sorprendente

L’obesità è una vera e propria epidemia globale, ma colpisce con intensità molto diversa da Paese a Paese....

Il Cestino Nascosto delle app: dove si trova e come svuotarlo per liberare spazio

Chi usa quotidianamente lo smartphone sa bene quanto sia facile accumulare file, cache, immagini duplicate e video dimenticati....