Balene: l’Università di Stanford ci mostra come batte il loro cuore

Date:

Share post:

L’università di Stanford in California ha condotto un interessante studio sul cuore delle balene. L’organo pulsante di questi cetacei è elastico e capace di spingersi al limite ed ora possiamo vedere in un video, pubblicato dall’università californiana.

Lo studio è stato condotto da un team guidato da Jeremy Goldbogen e pubblicato sulla rivista Pnas, dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti. Come oggetto dello studio vi sono le balenottere azzurre.

 

Balenottere azzurre: le regine degli oceani in via di estinsione

Le balene azzurre (Balenoptera musculus) sono dei cetacei appartenenti al sottordine dei Misticeti, ovvero quello a cui appartengono le balene che posseggono i fanoni (delle lamine presenti nella bocca che sostituiscono i denti, usati come filtro per espellere l’acqua dalla bocca trattenendo il cibo.

fanoni: i denti delle balene

Hanno un corpo lungo e slanciato di colorazione grigio-bluastra sul dorso e più chiara sulla parte ventrale. Questi animali erano una volta numerosi in quasi tutti gli oceani, ma la caccia alle balene le ha ridotte quasi all’estinzione, finendo nella lista delle specie protette già nel 1966. Attualmente ne rimangono popolazioni di circa 2000 esemplari concentrate maggiormente nel Pacifico nord-orientale e negli oceani Indiano ed Australe.

Questi animali possono arrivare fino a 33 metri di lunghezza e a pesare fino a 150 tonnellate. Questo li rende gli animali più grandi esistenti sulla Terra. Ed i risultati ottenuti dal team di Goldbogen spiegano perché non ce ne sono di più grandi. Un corpo più grande di quello di queste balene, richiederebbe troppa energia.

 

Come batte il cuore delle balene

I ricercatori dell’Università di Stanford hanno ascoltato il cuore di queste balene collegando due ventose da elettrocardiogramma sul corpo di uno di questi animali. Per un ascolto ottimale le ventose sono state posizionate nei pressi della pinna sinistra del cetaceo e l’ascolto si è protratto per ben otto ore.

In questo modo gli scienziati hanno tracciato il battito cardiaco di una di queste balene in tutte le fasi del nuoto. Queste comprendono immersioni di 16 minuti e mezzo fino ad una profondità di 184 m; e fasi di emersione di massimo 4 minuti.

Il numero di pulsazioni previste nella fase di riposo è attorno ai 15 battiti al minuto. Analizzando il tracciato i ricercatori hanno scoperto che durante le fasi di immersione le pulsazioni erano circa 2 al minuto, mentre nelle fasi di emersione il battito accelerava rapidamente fino a raggiungere i 37 battiti al minuto. Questo in particolar modo dopo le immersioni più profonde per permettere la riossigenazione dei tessuti.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Amazon: arrivano le nuove offerte tech

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte tech. Migliaia di prodotti tecnologici sono ora disponibili a prezzi...

Grounding: la tendenza virale su TikTok che promette un sonno migliore funziona davvero?

Da qualche mese su TikTok spopola un trend chiamato grounding o earthing, che consiste nel camminare a piedi...

Recensione DJI Mavic 4 Pro: il drone top di gamma si evolve e migliora ancora

DJI Mavic 4 Pro lo possiamo riassumere come il miglior drone consumer attualmente disponibile sul mercato, un prodotto eccezionale sotto molteplici aspetti e...

Farmaco portoghese sperimentale promette benefici nella sindrome di Rett

La sindrome di Rett è una rara e grave malattia neurologica genetica, che colpisce quasi esclusivamente le bambine....