La stella marina è in grado di vedere pur non avendo gli occhi: ecco come

Date:

Share post:

I ricercatori hanno dichiarato che la stella marina rossa, nome scientifico Ophiocoma wendtii, è la seconda creatura nota al momento per essere in grado di vedere senza presentare occhi, possedendo invece un sistema denominato “di visione extraoculare”. L’unico altro animale a presentare questa straordinaria caratteristica è infatti il riccio di mare. Questa capacità è dovuta ad un particolare tipo di cellule sensibili alla luce, chiamate fotorecettori, che coprono il suo corpo e le cellule epiteliali, chiamate cromofori, che si muovono continuamente per facilitare il cambiamento di colore dell’animale, da un bruno rossastro intenso di giorno ad un beige striato di notte.

stella

Le stelle marine rosse, che possiedono cinque raggi che si estendono da una parte centrale, sono imparentate con le comuni stelle marine, con i cetrioli di mare, con i ricci di mare e altri in un gruppo di invertebrati marini classificati come echinodermi. Questi possiedono un sistema nervoso, ma non presentano un organo riconducibile ad un cervello. La stella rossa vive in habitat luminosi, dove però sono molto esposte alle minacce derivanti dagli altri pesci, di cui sono facili prede. Proprio per questo, la stella resta nascosta durante il giorno e solo di notte si avventura fuori dal sua nascondiglio per nutrirsi.

 

La stella marina rossa non presenta occhi, ma è in grado di avere contezza dell’ambiente circostante grazie a dei recettori fotosensibili

I fotorecettori sono circondati durante il giorno dai cromofori, che restringono il campo della luce rilevata. Il sistema visivo infatti non funziona di notte, quando i cromofori si contraggono. “Se le nostre conclusioni sui cromofori sono corrette, questo è un interessante esempio di innovazione nell’evoluzione“, ha affermato Lauren Sumner-Rooney, ricercatore presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Oxford, che ha guidato lo studio.

stella

Alcuni esperimenti condotti in laboratorio hanno indicato che le stelle marine rosse possiedono però un’apparato oculare estremamente elementare. “È un concetto molto difficile da comprendere per noi umani, in quanto animali visivamente guidati, volendo usare una definizione. Concepire che un animale possa vedere senza presentare occhi può sembrare qualcosa di extraterrestre, ma ora conosciamo due esempi estremamente interessanti“, ha aggiunto Sumner-Rooney.

Related articles

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando...

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il...

Netatmo: integrati nell’app Home + Control i dispositivi Meteo

Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della...

Amazon: arrivano le nuove offerte tech

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte tech. Migliaia di prodotti tecnologici sono ora disponibili a prezzi...