Un enorme asteroide passerà vicinissimo alla Terra ad aprile e saremo in grado di vederlo

Date:

Share post:

Un enorme asteroide grande la metà del monte Everest passerà molto vicino al nostro pianeta ad aprile, il più grande passerà entro quest’anno. L’asteroide 1998 OR2 sarà alla sua distanza più vicina dalla Terra il 29 aprile, chiunque disponga di un telescopio avrà l’opportunità di vederlo come una “stella” che si muove lentamente. Si stima che l’asteroide sia largo 1,60934 km, ma potrebbe anche essere grande due volte e mezzo. L’approccio più vicino alla roccia spaziale sarà visibile nel Regno Unito alle 9:56 di mercoledì 29 aprile, ma per vederlo bisognerà avere un telescopio.

 

Niente panico, l’asteroide non impatterà sulla Terra

Rassicuriamo subito i catastrofisti: non c’è alcuna possibilità che l’asteroide si scontrerà con la Terra, poiché è probabile che passi a circa 4 milioni di miglia di distanza, o 16 volte la distanza Terra-Luna. Ricordiamo che la distanza Terra-Luna è in media 238.855 miglia, il che significa che la luna è a circa 30 Terre dalla nostra.

L’orbita dell’asteroide 1998 OR2 è nota per i prossimi 200 anni e il suo approccio più vicino al nostro pianeta è in questo secolo, il prossimo sarà nel 2079, quando passerà entro un milione di miglia da noi.

Incredibilmente, l’asteroide sarà il più grande di tutti gli oggetti vicini alla Terra conosciuti che attraverseranno il pianeta nei prossimi due secoli.

asteroide terra

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Recensione POCO M7 Pro 5G: smartphone di fascia mMedia con display aMOLED e fotocamera con OIS

Il POCO M7 Pro 5G si inserisce con decisione nel segmento degli smartphone di fascia media, proponendo un...

Scoperta la stella compagna di Betelgeuse: un enigma risolto

Per secoli, Betelgeuse ha brillato nei cieli attirando l’attenzione di osservatori e scienziati. La supergigante rossa, facilmente visibile...

La maggior parte delle persone non sa disegnare la lettera “g” stampata

La “g” che tutti leggono ma nessuno conosce Ogni giorno la incontriamo centinaia di volte: su libri, giornali, schermi...

WhatsApp introduce la modalità notte all’interno della fotocamera

WhatsApp continua a sfornare funzioni per rendere la fotocamera interno all'app sempre più versatile. Dopo aver decisamente migliorato...