La cometa Atlas illuminerà il cielo notturno del Kent questo mese

Date:

Share post:

Una massiccia cometa sarà visibile nei cieli sopra il Kent per tutto il mese. La cometa Atlas passerà vicino alla Terra e sarà visibile per tutto aprile. Entro la fine del mese, dovrebbe apparire nel cielo più luminosa di Venere e Giove.

Quando la cometa si dirigerà verso il sistema solare interno, sarà uno degli oggetti più luminosi nel cielo notturno del Kent e potrebbe dar vita ad uno dei più bei scenari che qualcuno abbia mai visto in decenni.

Atlas è diventata 4.000 volte più luminosa da quando è stata avvistata per la prima volta. La cometa è stata scoperta per la prima volta dagli astronomi presso l’Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System (qui il nome Atlas) presso l’Università delle Hawaii.

cometa atlas kent

La cometa potrebbe essere un pericolo per la Terra?

Gli astronomi dell’università scansionano i cieli alla ricerca di oggetti vicini alla Terra per vedere se rappresentano un potenziale pericolo per il nostro pianeta. La buona notizia è che la cometa Atlas non è un pericolo per la terra e passerà a una distanza di circa 72 milioni di miglia. Le comete sono ammassi di ghiaccio, gas congelati e altri elementi chimici lasciati dalla formazione del nostro sistema solare 4,6 miliardi di anni fa.

Atlas dovrebbe diventare visibile ad occhio nudo durante le prime settimane di questo mese. La cometa è stata visibile negli ultimi due giorni, ma i cieli nuvolosi non hanno permesso di vederla in alcune parti. Nel corso delle prossime notti le persone del Kent dovrebbero essere in grado di vederla.

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Il cervello emette luce: la scoperta che potrebbe cambiare la neurologia

Forse non lo immagineremmo mai, ma il nostro cervello brilla. In modo impercettibile, invisibile a occhio nudo, emette...

Samsung rivoluziona l’esperienza TV con il nuovo Bixby basato su AI: naturalezza, controllo e privacy al centro

Samsung Electronics ha annunciato un'importante evoluzione della propria piattaforma AI per la gamma di TV 2025, introducendo un...

Sudorazione asimmetrica: è sindrome di Arlecchino o di Horner? Ecco come riconoscerle

Una sudorazione anomala solo su un lato del volto può sembrare una stranezza passeggera, ma potrebbe invece essere...

Picco post‑COVID di disturbi dell’asse intestino‑cervello: quando l’intestino parla al cervello

Anche dopo la guarigione dall’infezione acuta da SARS‑CoV‑2, molti pazienti continuano a soffrire di sintomi gastrointestinali e neurologici:...