L’Africa è finalmente libera dal pericoloso virus della poliomielite

Date:

Share post:

In questo periodo, in cui tutto il mondo è alle prese con il conoravirus, abbiamo decisamente bisogno di notizie del genere. In Africa infatti è stata debellata la poliomielite, un traguardo storico nella lotta contro questo virus che in passato anche nel nostro paese ha mietuto molte vittime e lascito profondi segni.

 

L’Africa è finalmente libera dalla poliomielite

A certificare che il virus è ufficialmente debellato è l‘Africa Regional Certification for Polio Eradication Commission (ARCC), un organo preposto dalla stessa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) proprio a questo scopo. Lo scorso giugno infatti anche la Nigeria, ultime paese dove si registrava qualche caso, è stata dichiarata libera dalla poliomielite. Attualmente dunque questa pericolosa malattia, rimane presente soltanto in due paesi in tutto il mondo l’Afghanistan ed il Pakistan, mentre in tutto il resto del globo non ce ne è più traccia.

Secondo quanto riportato dalla ARCC, tramite le parole della sua presidentessa, Rose Gana Fomban Leke, “questo è un momento storico per l’Africa. Siamo lieti di annunciare che l’Africa ha raggiunto i criteri per l’eradicazione della polio, con nessun caso riportato da 4 anni”.

Quarant’anni dopo che venne debellato il vaiolo dal continente africano, si raggiunge dunque un altro importantissimo traguardo. Un risultato, che non sarebbe stato possibile senza due grandi uomini: Jonas Salk, lo scienziato che nel 1952 sviluppò il vaccino e Albert Sabin, il padre dei programmi di immunizzazione di massa nel mondo, resi possibili dal suo vaccino orale.

 

Lì’impegno di tutto il continente, uniti contro un nemico comune

Dal 1996 l’Africa e tutti i capi di stato africani, hanno iniziato la strenua lotta contro questa malati che ogni anno portava alla paralisi più di 75000 bambini. Una lotta iniziata grazie a Nelson Mandela e al Rotary International, con la campagna Kick Polio Out of Africa. Grazie a questo impegno, l’ultimo caso di poliomielite registrato in Africa è stato nel 2016 in Nigeria.

Durante la campagna di eradicazione del virus, sono stati distribuiti oltre 9 miliardi di vaccini orali salvando centinaia di migliaia di vite ed evitando che quasi 2 milioni di bambini rimanessero paralizzati. Ed ora questo mastodontico lavoro ha dato i suoi frutti e l’Africa è finalmente libera dal virus della polio. Ma l’OMS ricorda l’importanza della vigilanza continua da parte dei paesi africani, avvertendo che se le vaccinazioni dovessero calare, la poliomielite tornerebbe alla carica.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Amazon: arrivano le nuove offerte tech

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte tech. Migliaia di prodotti tecnologici sono ora disponibili a prezzi...

Grounding: la tendenza virale su TikTok che promette un sonno migliore funziona davvero?

Da qualche mese su TikTok spopola un trend chiamato grounding o earthing, che consiste nel camminare a piedi...

Recensione DJI Mavic 4 Pro: il drone top di gamma si evolve e migliora ancora

DJI Mavic 4 Pro lo possiamo riassumere come il miglior drone consumer attualmente disponibile sul mercato, un prodotto eccezionale sotto molteplici aspetti e...

Farmaco portoghese sperimentale promette benefici nella sindrome di Rett

La sindrome di Rett è una rara e grave malattia neurologica genetica, che colpisce quasi esclusivamente le bambine....