Nuovo record di connessione, scaricato tutto Netflix in meno di un secondo

Date:

Share post:

I ricercatori della University College di Londra hanno raggiunto un nuovo record nella velocità di trasmissione dati: 178 terabit al secondo. Con tale velocità gli studiosi sono riusciti a scaricare l’intero catalogo Netflix in meno di un secondo.

Al progetto hanno collaborato anche Xtera e KDDI Research, una società di forniture tecnologiche per le comunicazioni sottomarine e una società giapponese di ricerca e sviluppo di tecnologie innovative. Rispetto al precedente primato i ricercatori londinesi con il nuovo studio hanno ottenuto un aumento di velocità del 20%.

record connessione netflix

Questioni di ampiezza di banda

Il record è stato ottenuto grazie ad una lunghezza d’onda più ampia a quella solitamente usata nella fibra ottica. Normalmente le attuali infrastrutture usano un’ampiezza di banda con uno spettro di 4,5 THz, ora i ricercatori si sono spinti fino a 16,8 THz.

Per raggiungere un simile traguardo è stato necessario aumentare la potenza del segnale su una maggiore larghezza di banda e massimizzare la velocità sviluppando nuove Geometric Shaping (GS). Si tratta di schemi di combinazioni di segnali che migliorano l’uso delle proprietà di fase, luminosità e polarizzazione di luce. Il risultato dello studio è stato pubblicato su IEEE Photonics Technology Letters.

I benefici di questo straordinario risultato possono essere sfruttati nelle infrastrutture attuali a costi non esosi (si parla di 16.000 sterline), aggiornando gli amplificatori presenti nei cavi di fibra ottica a intervalli di 40-100 km.

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Il cervello emette luce: la scoperta che potrebbe cambiare la neurologia

Forse non lo immagineremmo mai, ma il nostro cervello brilla. In modo impercettibile, invisibile a occhio nudo, emette...

Samsung rivoluziona l’esperienza TV con il nuovo Bixby basato su AI: naturalezza, controllo e privacy al centro

Samsung Electronics ha annunciato un'importante evoluzione della propria piattaforma AI per la gamma di TV 2025, introducendo un...

Sudorazione asimmetrica: è sindrome di Arlecchino o di Horner? Ecco come riconoscerle

Una sudorazione anomala solo su un lato del volto può sembrare una stranezza passeggera, ma potrebbe invece essere...

Picco post‑COVID di disturbi dell’asse intestino‑cervello: quando l’intestino parla al cervello

Anche dopo la guarigione dall’infezione acuta da SARS‑CoV‑2, molti pazienti continuano a soffrire di sintomi gastrointestinali e neurologici:...