L’analisi molecolare rivela fossili di Denisoviani più antichi di sempre

Date:

Share post:

La grotta di Denisova nei monti Altai della Siberia meridionale è diventata famosa 11 anni fa, quando il sequenziamento genetico di un osso fossile di mignolo ha rivelato un nuovo gruppo umano precedentemente sconosciuto. Sebbene questo nuovo gruppo sia stato chiamato “Denisoviano” proprio come il sito, identificare ulteriori resti è stato difficile, poiché i resti umani sono estremamente frammentari e difficili da individuare tra le centinaia di migliaia di ossa di animali che vi sono presenti. Dunque, la domanda che i ricercatori si sono posti è come i Denisoviani, quando sono arrivati sul posto, hanno vissuto e come hanno interagito con altri umani con cui condividevano lo spazio. Tutto è rimasto un mistero.

Per quattro anni, un team guidato dall’assistente professoressa Katerina Douka presso il Dipartimento di Antropologia Evolutiva dell’Università di Vienna – con colleghi di Germania e Russia – ha lavorato per estrarre e analizzare proteine ​​antiche e DNA da quasi 4.000 frammenti ossei della Grotta di Denisova.

Le loro nuove scoperte sono riportate oggi su Nature Ecology and Evolution e forniscono informazioni approfondite sui primi occupanti della grotta di Denisova e sulla loro firma archeologica.

 

La ricerca

Utilizzando un metodo biomolecolare noto come “ZooMS” (Zooarcheologia per spettroscopia di massa), il team si è concentrato sugli strati più antichi del sito, che risalgono a 200.000 anni fa e, fino ad ora, mancavano i fossili umani. Tali metodi sono gli unici mezzi con cui gli scienziati potrebbero trovare resti umani tra le migliaia di ossa del sito, poiché oltre il 95% era troppo frammentato per i metodi di identificazione standard.

Delle cinque ossa umane appena identificate, quattro contenevano frammenti di DNA autentici sufficienti per consentire ai ricercatori di ricostruire il loro genoma mitocondriale. Tre di questi si sono allineati con il tipo mtDNA dei Denisoviani e uno con il tipo di Neanderthal. Risalenti a 200.000 anni fa, le nuove ossa di Denisova sono alcuni dei più antichi fossili umani mai sequenziati geneticamente.

 

Chi erano i Denisoviani

Le nuove scoperte aiutano a colmare una lacuna riguardo agli adattamenti archeologici dei primi Denisoviani. Questi compaiono nel sito durante un interglaciale (un periodo caldo durante il quale l’ambiente e le temperature erano simili a quelle odierne) e sfruttano la posizione strategica della grotta. Appaiono con una tradizione litica a tutti gli effetti, utilizzando materia prima trovata nell’alluvione del vicino fiume Anui e cacciando erbivori, come bisonti, caprioli e cervi, gazzelle e antilopi saiga, e persino rinoceronti lanosi. Continuano a seguire modelli di sussistenza simili per diverse migliaia di anni. Circa 130-150.000 anni fa, nel sito compaiono anche uomini di Neanderthal, rappresentati da uno dei fossili scoperti anche nel presente studio.

La ricerca nella grotta di Denisova continua attraverso un lavoro sistematico sul campo e analisi mirate di ossa e sedimenti con un team di archeologi russi accampati lì per quasi 6 mesi all’anno. Rimane l’unico sito finora scoperto che contiene prove della presenza periodica di tutti e tre i principali gruppi di ominidi, Denisova, Neanderthal e umani moderni, negli ultimi 200.000 anni.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Perdere peso ringiovanisce i tessuti adiposi: eliminare le cellule invecchiate per stare meglio

Perdere peso non è solo una questione estetica: può avere effetti profondi sulla salute cellulare del nostro corpo....

Le dighe hanno spostato i poli terrestri: l’impatto nascosto delle grandi riserve d’acqua

Negli ultimi decenni, la costruzione di grandi dighe ha cambiato radicalmente il paesaggio idrico della Terra. Queste infrastrutture,...

Incubi e invecchiamento accelerato: il legame sorprendente tra sonno disturbato e salute biologica

Svegliarsi sudati e spaventati per un incubo può sembrare solo un brutto risveglio. Ma la scienza ora suggerisce...

CO₂ trasformata in alcol allilico: la svolta coreana a zero emissioni

Nel cuore della Corea del Sud, un team di scienziati ha raggiunto un traguardo che potrebbe segnare un...