Clima: un manichino da crash test per capire come reagiremo

Date:

Share post:

Il cambiamento climatico sta spingendo al limite il pianeta e anche l’uomo. In questo clima impazzito viene difficile immaginare quale sarà il futuro e per capirlo un gruppo di ricercatori statunitensi ha voluto creare qualcosa di particolare. Si tratta di un manichino da crash test pensato proprio per le temperature che aumentano. Per essere affidabile ha caratteristiche particolari, ovvero la capacità di respirare, tremare dal freddo e sudare.

L’attuale ondata di caldo sta colpendo molti paesi nel mondo. Per esempio a Phoenix in Arizona, dove i ricercatori hanno base, la temperatura massima è di 43 gradi da oltre venti giorni di fila. In un clima del genere l’uomo non riesce a portare a compimento tutti i processi fisiologici con successo, o perlomeno non rimanendo attivo o utile. Per questo motivo è nato questo esperimento, per capire cosa ci aspetta il futuro.

 

Il manichino da crash test per capire il clima

Le parole dei ricercatori: “È il primo manichino termico da esterno al mondo che possiamo portare regolarmente all’aperto e… misurare la quantità di calore che riceve dall’ambiente. Come cambiamo ciò che indossiamo? Come cambiamo i nostri modelli comportamentali e li adeguiamo a temperature di questo ordine di grandezza? Per quanto tempo una persona dovrebbe rimanere in un centro di raffreddamento per rinfrescarsi, in modo che la sua temperatura interna scenda nuovamente a un livello sicuro? Possiamo rispondere a questa domanda con Andi.”

Andi, così si chiama il manichino che ci mostra il nostro futuro in questo clima. La pelle è basata su un elemento epossidico/fibra di carbonio e al suo interno presenta una rete di sensori adibiti a calcolare come si diffonde il calore. C’è anche un sistema di raffreddamento con anche pori che mimano quelli che usa il nostro corpo per sudare. Ora vogliono capire come reagisce al mondo.

Related articles

Recensione Death Stranding 2: On The Beach – un viaggio tra connessione e solitudine

Dopo il grande successo e l’originalità del primo capitolo, Death Stranding 2 si presenta come un titolo molto...

Ossitocina e depressione postpartum: come rafforza il legame madre-bambino

La depressione postpartum colpisce circa una madre su sette nei primi mesi dopo il parto, compromettendo non solo...

Parkinson: l’aiuto da uno sciroppo per la tosse

Ancora una volta, un farmaco inizialmente pensato per ben altro, è risultato essere particolarmente utile per altre patologie....

Come guerra, politica e religione plasmano l’evoluzione della fauna selvatica urbana

Quando pensiamo all’evoluzione della fauna selvatica nelle città, immaginiamo solitamente l’inquinamento, il rumore o la cementificazione. Ma la...