Inquinamento Atmosferico e Autismo: Una Nuova Connessione Emergente

Date:

Share post:

Secondo una recente revisione pubblicata su Brain Medicine, l’esposizione agli inquinanti atmosferici durante le fasi cruciali dello sviluppo, come la gravidanza e la prima infanzia, potrebbe aumentare il rischio di sviluppare disturbi neurologici, incluso l’autismo.

 

I Meccanismi Identificati

Gli scienziati hanno individuato diversi processi biologici attraverso i quali gli inquinanti, come il particolato fine (PM2,5) e gli ossidi di azoto (NOx), possono compromettere il normale sviluppo del cervello:
– Stress nitrosativo e ossidativo: L’ossido nitrico e altri composti reattivi possono danneggiare le cellule cerebrali in formazione.
– Neuroinfiammazione: L’inquinamento attiva processi infiammatori che interferiscono con il normale sviluppo neuronale.
– Interferenze epigenetiche: Gli inquinanti possono modificare l’espressione genica senza alterare il DNA stesso, influenzando la predisposizione a disturbi neurologici.
– Alterazioni del sistema endocrino: L’inquinamento può interferire con gli ormoni coinvolti nello sviluppo fetale.

Il Ruolo del PM2,5

Particolarmente preoccupante è la capacità delle particelle PM2,5 di attraversare la placenta e raggiungere il feto, influenzando direttamente il cervelloin formazione. Questa scoperta evidenzia l’importanza di proteggere le donne incinte dall’esposizione a inquinanti atmosferici, specialmente nelle aree urbane densamente popolate.

Implicazioni per la Salute Pubblica

Lo studio sottolinea un’importante interazione tra fattori genetici e ambientali: i soggetti con una predisposizione genetica all’autismo potrebbero essere particolarmente vulnerabili agli effetti negativi dell’inquinamento.

Questa ricerca apre nuove strade per comprendere le cause complesse del disturbo dello spettro autistico e sottolinea l’importanza di politiche ambientali più rigorose per ridurre l’inquinamento atmosferico, proteggendo le fasce più vulnerabili della popolazione.

Mentre è necessario approfondire le ricerche per confermare questi risultati, le evidenze attuali rafforzano l’importanza di limitare l’esposizione agli inquinanti atmosferici, soprattutto durante la gravidanza. Investire nella qualità dell’aria non è solo una questione ambientale, ma anche un investimento nella salute futura delle generazioni a venire.

Foto di Peter Burdon su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando...

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il...

Netatmo: integrati nell’app Home + Control i dispositivi Meteo

Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della...

Amazon: arrivano le nuove offerte tech

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte tech. Migliaia di prodotti tecnologici sono ora disponibili a prezzi...