I fiumi misteriosi che sfidano le leggi dell’idrologia

Date:

Share post:

Un fiume scorre sempre verso il basso, si unisce ad altri corsi d’acqua e termina in un lago o in mare. Questo ci è sempre stato insegnato. Ma in natura, anche le regole più basilari possono essere messe in discussione. Alcuni fiumi, infatti, sembrano agire in aperta contraddizione con le leggi dell’idrologia.

Un nuovo studio pubblicato su Water Resources Research da Robert Sowby e Adam Siegel porta alla luce nove casi straordinari nelle Americhe. Corsi d’acqua che si biforcano senza riunirsi, fiumi che scorrono in entrambe le direzioni e specchi d’acqua che sembrano vivere una propria, autonoma logica fluviale.

Il Casiquiare: il wormhole tra Orinoco e Amazzonia

Il fiume Casiquiare è uno degli esempi più eclatanti. Scorre nel cuore della foresta pluviale sudamericana e collega direttamente due enormi bacini fluviali: quello dell’Orinoco e quello del Rio delle Amazzoni. Si separa dall’Orinoco come se fosse un suo distributore, ma anziché disperdersi, si trasforma in affluente del Rio Negro.

Secondo gli studiosi, questo è l’equivalente idrologico di un wormhole, un tunnel tra due galassie acquatiche. Il tutto è possibile grazie a una pendenza quasi impercettibile del terreno: meno dello 0,009%.

Il fiume Wayambo: il corso che cambia direzione

Nel Suriname, il Wayambo è un fiume ancora più enigmatico. Il suo flusso può cambiare direzione, scorrendo verso est o ovest a seconda delle precipitazioni stagionali e delle modifiche umane, come l’apertura di chiuse.

Questo comportamento, raro e complesso, lo rende un problema anche dal punto di vista ambientale: è difficile prevedere come si diffondano gli inquinanti nelle vicinanze di miniere d’oro e bauxite.

Echimamish: il fiume che fluisce in due sensi

In Canada, il fiume Echimamish collega due importanti corsi d’acqua, l’Hayes e il Nelson. Ma ciò che lo rende unico è il suo flusso bidirezionale.

In lingua Cree, il suo nome significa “acqua che scorre in entrambe le direzioni”, e non è una leggenda: la conformazione piatta del territorio e la presenza di dighe di castori creano un sistema idrologico dove la direzione del flusso può cambiare più volte.

Idrologia fuori dagli schemi: cosa ci insegnano questi fiumi

I ricercatori sottolineano che questi corsi d’acqua non sono anomalie isolate, ma segnali di quanto la superficie terrestre sia ancora poco compresa. Ogni fiume osservato ha caratteristiche uniche: alcuni sono piccoli e attraversabili a piedi, altri sono lunghi oltre cento chilometri. Alcuni scorrono in aree incontaminate, altri in territori fortemente antropizzati.

La vera lezione? La natura non segue i manuali. E forse, è proprio nei fenomeni che non riusciamo a spiegare che si nasconde la chiave per comprendere meglio il nostro pianeta.

Foto di Dan Roizer su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Perché il grasso addominale aumenta con l’età e come eliminarlo in modo efficace

Con l’avanzare dell’età, molte persone notano un progressivo accumulo di grasso nella zona addominale, spesso difficile da contrastare...

Einstein e i computer quantistici: la relatività può fare la differenza

Albert Einstein, con la sua teoria della relatività speciale formulata nel 1905, ha rivoluzionato il modo in cui...

Recensione Ring Pan-Tilt Indoor Camera: videocamera interna inclinabile di qualità

Ring Pan-Tilt Indoor Camera è una videocamera interna, la prima in ordine di tempo per l'azienda, che permette di...

Scoperta una Nuova Causa dell’Alzheimer grazie all’Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale continua a rivoluzionare il campo della medicina, e l’ultima frontiera riguarda una delle malattie neurodegenerative più...